
L’impiego di algoritmi e modelli di previsione hanno una portata cruciale anche per questo settore
L’Intelligenza Artificiale è la grande sfida di questi anni; spesso ancora sconosciuta o incompresa dalle imprese, l’Ai ha in realtà applicazioni trasversali e svolgerà sempre più un ruolo chiave nella nostra economia; inaspettatamente, anche in un settore come quello del turismo.
La pandemia ha messo a dura prova il comparto del turismo italiano, in particolar modo quello internazionale. Secondo quanto certifica il portale Statista, il 2021 ha segnato un incremento positivo degli ingressi nel nostro Paese, salito a quasi 7 milioni, ma i numeri sono ancora molto al di sotto delle soglie pre-pandemiche che si aggiravano attorno agli 11 milioni di turisti. Nel 2020 si è registrato un calo del 73%.
Ecco allora che l’Intelligenza Artificiale può accorrere in soccorso del comparto, fornendo strumenti di analisi, previsione e gestione delle risorse. Gli algoritmi comparano dati in tempo reale, statistiche e informazioni, fornendo così un supporto “matematico” ai piani strategici delle imprese nel settore turistico.
Nello specifico si tratta di algoritmi di dynamic pricing che consentono di stabilire i prezzi giusti in base ai margini, alla stagionalità, alla disponibilità dei clienti. O ancora meccanismi capaci di intercettare le domande, per costruire offerte ad hoc, e algoritmi di forecasting per prevedere l’andamento dell’occupazione e trarre spunti per i propri piani di investimento.
Ci fornisce un chiaro esempio di tutto questo Vedrai, un gruppo specializzato in piattaforme di intelligenza artificiale che vengono poi messe a disposizione delle imprese. Il gruppo mette al servizio dei suoi clienti degli agenti virtuali che, con i loro modelli di previsione, supportano gli imprenditori nelle scelte quotidiane di medio e lungo termine.
Lo strumento si dimostra quindi strategico anche nel settore del turismo che “ha quanto mai bisogno di evolvere attraverso analisi e dati per poter prevedere la domanda ed adeguare quindi l’offerta in tempo reale“, come spiega il suo head of business development Renato De Marco.
di: Marianna MANCINI
FOTO: ANSA
Potrebbe interessarti anche: