logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

E-commerce, food & beverage e igiene, ecco cosa traina i consumi

Marianna Mancini
23 Dicembre 2021
E-commerce, food & beverage e igiene, ecco cosa traina i consumi
  • copiato!

Nonostante un calo complessivo del 25% rispetto al 2019, alcuni comparti economici stanno velocemente recuperando terreno I consumi tornano lentamente a crescere, anche se principalmente nel comparto online. È questa […]

La sede della Corte dei Conti, in una immagine del 22 febbraio 2011 a Roma.

Nonostante un calo complessivo del 25% rispetto al 2019, alcuni comparti economici stanno velocemente recuperando terreno

I consumi tornano lentamente a crescere, anche se principalmente nel comparto online. È questa l’analisi dell’Osservatorio Confimprese-EY che, nonostante ci si attesti a livelli ancora lontani da quelli pre-pandemici (il calo rispetto al 2019 è del 25%), ha individuato alcuni trend di crescita decisivi: i settori in auge sono abbigliamento e food and beverage, con una generalizzata spinta verso sostenibilità ambientale e benessere della persona.

Nel 2021 si è registrato, complessivamente, un aumento del 14% dei consumi rispetto al 2021. Decisivo in tal senso è stato il quarto trimestre, che ha visto gli italiani tornare ad acquistare abbigliamento e accessori, settore che comunque si attesta a un -27/28% rispetto al 2019. Bene anche tutto il comparto di alimentari, bevande e ristorazione che a novembre è esploso del 180% rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 14% rispetto all’intero anno precedente.

Un dato interessante riguarda le nuove abitudini di acquisto portate dal Covid e ormai normalizzate: il 70% del campione intervistato dall’Osservatorio ha apprezzato le profilassi del distanziamento e degli acquisti tramite e-commerce e il 62% manterrà questi comportamenti anche al termine dell’emergenza sanitaria. Nel 33% dei casi i consumatori hanno abbandonato le compere nei negozi fisici in favore di quelle online.

A ulteriore conferma di ciò, nell’ambito del food and beverage vanno ancora forte il delivery e il takeaway – in questo, secondo l’Osservatorio, incide anche il perpetrarsi del lavoro in smart working -, così come i prodotti per la pulizia della casa e per l’igiene personale.

Come ha spiegato il Consumer Products and Retail Sector leader di EY in Italia Stefano Vittucci “vi è un approccio molto più consapevole rispetto al passato“, e questa cautela si riversa contemporaneamente in due direzioni: da un lato la paura della pandemia, dall’altro le preoccupazioni per l’inflazione crescente e per la propria condizione finanziaria. Due spinte che incentivano ad acquisti più ragionati e consapevoli, tendenzialmente indirizzati al “prodotto locale, healthy, sostenibile ed etico.”

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA

Potrebbe interessarti anche:

  • consumi
  • acquisti
  • ecommerce
  • acquisti online
  • food and beverage
  • igiene

Ti potrebbero interessare

La mamma non ha prezzo. La sua Festa sì
Attualita'
11 Maggio 2025
La mamma non ha prezzo. La sua Festa sì
Una ricorrenza che coinvolge l'affetto più caro, ma anche un business milionario
Guarda ora
Confetti illusion: quando il colore spinge al consumo
Economia
11 Marzo 2025
Confetti illusion: quando il colore spinge al consumo
Scegliere un prodotto piuttosto che un altro sulla base del colore: ecco come non farsi ingannare
Guarda ora
Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Attualita'
19 Febbraio 2025
Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Parlando di banche al comitato esecutivo dell'Abi spiega che l'Europa "forse regolamenta troppo"
Guarda ora
Confcommercio: “la crescita de 2025 va costruita da zero. Manca la spinta dei consumi”
Economia
18 Febbraio 2025
Confcommercio: “la crescita de 2025 va costruita da zero. Manca la spinta dei consumi”
"Si vive nell'ambito di equilibri incerti, caratterizzati da un ritorno agli 'zero virgola' tanto dei consumi quanto del Pil"
Guarda ora
Consumi, non possiamo più fare a meno di acquistare
Economia
7 Febbraio 2025
Consumi, non possiamo più fare a meno di acquistare
Il fast e-commerce e gli impatti socio-ambientali ed economici dell’esperienza di acquisto
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993