
In Italia i punti della grande distribuzione più economici sono concentrati nel Triveneto. Rossetto è la catena più conveniente
Anche quest’anno Altroconsumo ha pubblicato la sua macro-inchiesta sulla grande distribuzione. Dall’analisi di 1.148 punti vendita fra discount, supermercati e ipermercati in 70 città italiane l’associazione ha ricavato quattro classifiche nazionali suddivise per catena e per tipologia di spesa. L’indagine ci indica anche quali sono i supermercati economici più visitati in ognuna delle città considerate.
Il titolo di supermercato più conveniente va a Rossetto, catena che ha punti vendita a Rovigo, Brescia ed Emisfero (Vicenza). Quest’anno si conferma un trend ormai consolidato per il quale delle prime 30 posizioni della classifica ben 20 appartengono al Triveneto. Il primo iper non del Nord in classifica è l’Ipercoop di Prato, 40esima.
A livello nazionale, Aldi è il discount più conveniente per i prodotti più economici, mentre Eurospin è il migliore per quanto riguarda la tipologia di spesa mista. Nella spesa con prodotti di marca vengono invece premiati Carrefour, Spazio Conad e Familia.
La ricerca ha rilevato oltre 1,6 milioni di prezzi di 125 categorie di prodotti; incrociando questi dati, Altroconsumo stima che il risparmio medio per famiglia possa arrivare a 1.700 euro annui, anche se il divario fra Nord e Sud incide ancora parecchio sulle spese.
Nello specifico, preferendo i punti vendita più economici delle città più convenienti, si possono risparmiare fino a 1.720 euro in provincia di Rovigo (dove si trova il più conveniente di tutti, il Super Rossetto), 1.523 euro a Reggio Emilia e Modena e 1.400 euro a Brescia e Ravenna.
Nelle città dove c’è meno concorrenza ci sono anche meno possibilità di risparmio: il margine si riduce a 100 euro circa in tutte le città del centro-sud prese in analisi: Foggia, Potenza, Pesaro, Pistoia, Reggio Calabria e Sassari.
di: Marianna MANCINI
FOTO: ANSA / ETTORE FERRARI / FRR/ DBA
Potrebbe interessarti anche: