
Si valuta l’obbligo vaccinale e si va verso aiuti economici alle famiglie più povere
In Germania verrà rafforzato il regime di regole anticovid: per entrare nei ristoranti, nei bar e nei pub, anche i vaccinati senza terza dose e i guariti dovranno esibire un test negativo, rispettando il cosiddetto 2G plus, versione più rigida del Super Green pass. È quello che ha riferito il cancelliere Olaf Scholz, dopo il vertice Stato-Regioni a Berlino, parlando dell’accordo preso alla Conferenza di oggi.
Nel Paese si valuta anche l’obbligo vaccinale ma la portavoce di Scholz in una conferenza stampa ha però già reso noto che il primo dibattito parlamentare sull’argomento è stato messo in agenda per la fine di gennaio. La coalizione di Governo ha recepito l’ostilità di buona parte dei liberali e dello stesso ministro delle finanze, Christian Lindner, capo dell’FDP, che ha affermato ieri di essere ancora indeciso ed ha chiesto più tempo per la discussione.
Anche il Governo tedesco sta valutando la possibilità di introdurre sostegni per le famiglie più povere a causa dell’impennata dei prezzi dell’energia nonostante gli ultimi dati sull’inflazione abbiano mostrato una leggera flessione. La conferma è arrivata direttamente dal ministro delle Finanze, Christian Lindner.
Il ritmo annuale della crescita dei prezzi in Germania è stato del 5,7% a dicembre, in leggero calo rispetto al 6% di novembre, il livello più alto da poco dopo la riunificazione del Paese all’inizio degli anni ’90. I prezzi dell’energia in Germania sono però saliti del 18,3% in più rispetto all’anno precedente spingendo così il Governo a ragionare su aiuti finanziari per aiutare le famiglie più povere, compensando i rincari legati al riscaldamento.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: EPA/FOCKE STRANGMANN
Ti potrebbe interessare anche: