logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Fuori di casa: rinnovato il Bonus affitto per i giovani. Cosa sapere

Alessia Malcaus
9 Gennaio 2022
Fuori di casa: rinnovato il Bonus affitto per i giovani. Cosa sapere
  • copiato!

L’importo massimo detraibile, pari al 20% del canone, scende a 2.000 euro Con la legge di Bilancio il Bonus affitto, volto ad incentivare l’uscita dei giovani dal nucleo familiare di […]

20090210 - ROMA - FIN - CASA: CGIL-SUNIA; ALLARME AFFITTI E CALO AIUTI PUBBLICI. Cartelli di affittasi, in una immagine di repertorio. La crisi e' ancora piu' pesante per chi vive in affitto. Aumenta infatti il canone medio e cresce il numero di famiglie che, non potendo acquistare una casa, cerca di concludere un contatto di locazione, ma diminuiscono le risorse pubbliche a sostegno degli inquilini con redditi bassi. Secondo la ricerca presentata oggi da Cgil e Sunia (Sindacato nazionale unitario inquilini e assegnatari) in dieci anni, dal 1999, i prezzi degli affitti sono cresciuti fino al 145% nelle grandi citta'. Attualmente il canone medio e' di 1.100 euro al mese, mentre per i contratti in corso il prezzo medio e' di 740 euro, e solo il 15% dei contratti viene agevolato dallo Stato. Cosi' che l'incidenza sul reddito della spesa per l'affitto continua a rimanere alta, sopra il 50%.    
ANSA/ISABELLA BONOTTO/DRN

L’importo massimo detraibile, pari al 20% del canone, scende a 2.000 euro

Con la legge di Bilancio il Bonus affitto, volto ad incentivare l’uscita dei giovani dal nucleo familiare di provenienza, è stato riconfermato per il 2022.

Nel dettaglio, l’agevolazione prevede una detrazione del 20% dell’ammontare del canone di locazione, fino a un limite massimo di 2.000 euro. É rivolta ai giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti, con reddito non superiore a 15.493,71 euro l’anno, intestatari di un contratto di locazione per “prima abitazione” per un’intera unità abitativa o parte di essa. Il Bonus, dunque, è rivolto anche agli studenti fuori sede che affittano una stanza singola.

L’immobile deve essere intestato e riconducibile a chi richiede il Bonus. Sono coinvolti tutti i tipi di immobile, tranne: immobili vincolati ai sensi della legge 1 giugno 1939, n. 1089 o inclusi nelle categorie catastali A/1, A/8 e A79, che sono sottoposti esclusivamente alla disciplina relativi agli articoli 1571 e seguenti del Codice civile; alloggi di edilizia residenziale pubblica, su cui si applica la relativa normativa vigente, statale o regionale; alloggi finalizzati a scopi turistici.

Il contributo a fondo perduto è erogato dall’Agenzia delle Entrate e rientra nel “pacchetto affitti” che gode di uno stanziamento di circa 30 miliardi di euro da parte del Governo.

Per il 2022 la novità più importante è una diminuzione dell’importo massimo detraibile che passa da 2.400 a 2.000 euro. L’agevolazione, inoltre, può essere richiesta per i primi quattro anni della durata del contratto di locazione.

I dettagli su come richiedere la detrazione non sono ancora stati resi noti. Nel 2021 era richiesta la compilazione di appositi modulo su cui riportare i dati personali e l’impegno alla rinegoziazione del canone.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/ISABELLA BONOTTO

Ti potrebbero interessare anche:

  • agenzia delle entrate
  • giovani
  • canone di locazione
  • incentivi
  • bonus affitto
  • detrazioni
  • agevolazioni
  • manovra 2022
  • legge di bilancio 2022
  • incentivi giovani

Ti potrebbero interessare

Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualita'
24 Dicembre 2024
Chi è Carbone, il nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Attualmente vicedirettore vicario e capo della divisione contribuenti dell'Agenzia dove è presente già dal 1990
Guarda ora
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Economia
23 Dicembre 2024
Carbone nuovo numero uno dell’Agenzia delle Entrate
Il consiglio dei ministri su proposta del ministero dell’Economia ha scelto la via interna optando per un nominativo già presente…
Guarda ora
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
Attualita'
13 Dicembre 2024
Agenzia Entrate, Ruffini: “Lascio il mio incarico ma niente politica”
L'ex direttore: "Non condivido chiacchiericcio che scambia la politica per un gioco di società, le idee per etichette e il…
Guarda ora
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Economia
17 Ottobre 2024
Agenzia Entrate, al via il credito di imposta per il sud
Partono le domande per investimenti in agricoltura e pesca
Guarda ora
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
Fisco
21 Settembre 2024
Rottamazione cartelle, lunedì 23 settembre il termine ultimo per la quinta rata
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione avverte: senza versamento si decade
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993