
Nell’ultimo anno questo segmento del settore degli investimenti è cresciuto del 26%, con una spiccata preferenza dei finanziatori per i progetti sostenibili
Il crowdfunding continua la sua scalata al settore degli investimenti. Sempre più realtà territoriali e start up si appoggiano infatti su questo sistema di auto-finanziamento, che consiste nel lanciare una raccolta fondi raccontando al pubblico il proprio progetto e i propri obiettivi. I fundraiser si presentano dunque su specifiche piattaforme online; qui gli investitori decidono se e quanto scommettere sul futuro di queste aziende.
Una delle più affermate realtà italiane nel settore degli investimenti, Opstart, ha diffuso una sua analisi sull’andamento del crowdfunding nell’ultimo anno. I dati confermano un settore in forte espansione, con una crescita del 26% delle transazioni registrate e un investimento medio di quasi 9mila euro.
In particolare, la platea di investitori si allarga sempre più anche “al grande pubblico” oltre che ai professionisti e ai business angel, figure specializzate nella raccolta di fondi per le start up. Un altro interessante trend che emerge dalla ricerca di Opstart, come ha spiegato il ceo della società Giovanpaolo Arioldi, è l’attenzione crescente verso gli investimenti green.
«Tutto ciò, anche grazie a una maggiore quantità di società sostenibili presenti sul nostro portale, società che selezioniamo prestando particolare attenzione al loro impatto sui fattori ESG (ambiente, social e governance)» spiega il ceo.
Proprio questi investimenti green crescono del 137%. Volendo scorporare il dato, sappiamo che l’85% di questi investitori sono uomini, prevalentemente residenti nel nord (Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna). La città dove gli investimenti sono maggiormente cresciuti negli ultimi 12 mesi è Genova che registra un +92%, seguita da Padova (+71%) e Napoli (+53%).
di: Marianna MANCINI
FOTO: PIXABAY
Potrebbe interessarti anche: