logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Le partite Iva soffrono la crisi: a dicembre record negativo di microimprenditori

Alessia Malcaus
5 Febbraio 2022
Le partite Iva soffrono la crisi: a dicembre record negativo di microimprenditori
  • copiato!

Molti i fattori che pesano sulle attività dei lavoratori autonomi: la pandemia, il calo dei consumi, la svalutazione culturale e il caro energia La pandemia ha avuto effetti importanti sul […]

Molti i fattori che pesano sulle attività dei lavoratori autonomi: la pandemia, il calo dei consumi, la svalutazione culturale e il caro energia

La pandemia ha avuto effetti importanti sul numero delle partite Iva. A rivelarlo è la Cgia.

Molte attività, infatti, hanno subito le limitazioni alla mobilità dovute all’emergenza, il calo dei consumi, le tasse e l’impennata del costo degli affitti, oltre al recente caro energia, venendo costrette a chiudere. Ancora, le politiche commerciali della grande distribuzione organizzata e il boom delle vendite online non hanno lasciato scampo ad artigiani e piccoli commercianti.

Negli ultimi due anni il mondo dei microimprenditori ha perso 321 mila lavoratori: da 5.194.000 nel febbraio 2020 a 4.873.000 nel dicembre 2021 (-6,2%). Il fenomeno, tuttavia, avrebbe avuto inizio prima della pandemia. Il picco si era segnato nel giugno del 2016 con 5.428.000 microimprenditori, prima di un tendenziale declino.

Secondo la Cgia il trend ora potrebbe essere invertito solo con un abbassamento delle tasse e il rilancio dei consumi.

Al contrario, la pandemia ha favorito il contesto dei lavoratori dipendenti: nello stesso periodo di tempo, infatti, la platea è aumentata di 34 mila unità (+0,2%), sebbene le persone con un contratto a tempo indeterminato siano diminuite di 98 mila unità (-0,6%), a favore di quelle con un rapporto di lavoro a termine, cresciute di 133 mila (+4,5%). La Cgia rileva che va comunque segnalato che la contrazione del numero dei lavoratori autonomi inizia ben prima dall’avvento del Covid.

Secondo la Cgia, inoltre, sarebbe necessaria una rivalutazione culturale dell’artigianato, parzialmente già trattata con le riforme della scuola ma non sufficiente. Le professioni del saper fare avrebbero bisogno di ricevere un nuovo valore sociale e un giusto riconoscimento economico.

Il rovescio della medaglia, rileva la Cgia, tuttavia, vedrebbe disponibili molti posti di lavoro come autisti di mezzi pesanti, addetti alle macchine a controllo numerico, tornitori, fresatori, verniciatori e battilamiera, a causa di una scarsità d’offerta. Il fenomeno riguarderebbe, al netto dei lavoratori stranieri, anche il settore delle costruzioni per le figure di conduttori di macchine per il movimento terra, carpentieri, cappottisti, posatori e lattonieri.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/EPA/SERGEY DOLZHENKO

Ti potrebbero interessare anche:

  • pandemia
  • crisi
  • partite iva
  • cgia
  • lavoratori autonomi
  • lavoratori dipendenti
  • caro energia
  • microimprenditori

Ti potrebbero interessare

Mef: durante pandemia 39% delle imprese in perdita
Senza categoria
28 Febbraio 2023
Mef: durante pandemia 39% delle imprese in perdita
Emerge dall'analisi delle dichiarazioni Ires del 2020, presentate tra il '21 e il '22. Il settore più colpito è stato…
Guarda ora
Nel primo anno di pandemia, le imprese hanno perso l’11% di fatturato
Economia
2 Novembre 2022
Nel primo anno di pandemia, le imprese hanno perso l’11% di fatturato
IMAGOECONOMICA Dopo 6 anni di crescita, nel 2020 le imprese industriali e dei servizi hanno generato un valore aggiunto di…
Guarda ora
Pandemia, Ue: l’Italia è il Paese che ha aiutato di più
Economia
17 Ottobre 2022
Pandemia, Ue: l’Italia è il Paese che ha aiutato di più
IMAGOECONOMICA In termini assoluti, Germania e Francia sono gli Stati che hanno erogato di più. In termini relativi, l'Italia è…
Guarda ora
Orari flessibili, asporto e birra: i trend dell’Ho.Re.Ca
Economia
26 Giugno 2022
Orari flessibili, asporto e birra: i trend dell’Ho.Re.Ca
PIXABAY La birra si conferma centrale nell'offerta degli esercizi pubblici che puntano anche a menù più snelli e a prezzi…
Guarda ora
Mascherine al lavoro, fino a quando sono obbligatorie?
Lavoro
19 Giugno 2022
Mascherine al lavoro, fino a quando sono obbligatorie?
ANSA/ANGELO CARCONI Il quadro normativo sulle mascherine al lavoro cambia in base al settore, pubblico o privato. Ecco dove sta…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993