logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Crisi del gas: come ridurre i consumi energetici?

Marianna Mancini
4 Marzo 2022
Crisi del gas: come ridurre i consumi energetici?
  • copiato!

Oltre a investimenti strutturali e piani europei, anche piccoli gesti domestici possono avere un impatto decisivo per scongiurare il rischio di rimanere a corto di metano Gli occhi sono tutti […]

Oltre a investimenti strutturali e piani europei, anche piccoli gesti domestici possono avere un impatto decisivo per scongiurare il rischio di rimanere a corto di metano

Gli occhi sono tutti puntati in Ucraina e, parallelamente al conflitto militare, si prospetta anche lo spettro di uno scontro energetico. L’Italia infatti dipende fortemente dalla Russia per il gas metano (qui) e si temono ritorsioni di Mosca contro le sanzioni imposte dall’Occidente.

Nello specifico, il nostro Paese ha un consumo di 70-80 miliardi di metri cubi di gas annui, detenendone 18 miliardi stoccati. Il 38% di questo metano proviene proprio dalla Russia e sono dunque comprensibili i timori che Mosca chiuda i rubinetti.

Oggi in realtà il problema non è imminente, con la primavera alle porte e uno stoccaggio di risorse sufficiente ad affrontare la bella stagione. La questione potrebbe però ripresentarsi in autunno. Se giocare d’anticipo è sempre la scelta più saggia, ecco qualche piccolo consiglio, a breve e lungo termine, per diminuire i consumi e contribuire nel proprio piccolo a non sprecare energia, oggi preziosa più che mai.

Un terzo del gas metano impiegato in Italia è destinato al riscaldamento di case e uffici. È dunque chiaro come il primo suggerimento sia quello di ridurre l’uso dei termosifoni. Un principio forse banale ma efficace: secondo alcune stime basterebbe ridurre di un solo grado la temperatura negli edifici per bruciare il 5% di gas in meno, pari a un miliardo di metri cubi.

Considerando una temperatura media di 22 gradi e riducendola di quattro, invece, si manterrebbe la casa a 18 gradi portando il risparmio a cinque miliardi di metri cubi: tanto quanto la Russia esporta in Italia nell’arco di due mesi.

Anche nel 2006 il nostro Paese si era trovato ad affrontare una crisi simili: in quel caso era stato il Governo a imporre di tenere i riscaldamenti accesi un’ora in meno e con un grado di temperatura inferiore. Facendo riferimento al solo razionamento domestico l’Italia è riuscita a risparmiare 220 milioni di metri cubi di metano.

Una soluzione più strutturale i cui effetti a lungo termine non possono che essere positivi (anche per le tasche) è quella di sostituire la propria vecchia caldaia con una pompa di calore elettrica: questi dispositivi consentono di risparmiare fino al 66% di energia.

Se tutta Italia le sostituisse (e anche qui non parliamo certo di interventi a breve termine, visto che servirebbero almeno 10 anni per cambiarle tutte), diminuiremmo il nostro consumo nazionale di metano di 10 miliardi di metri di cubi in meno (un terzo dell’import dalla Russia).

Un’altra misura semplice ma efficace riguarda la luce: basterebbe dimezzare l’illuminazione pubblica facendo affidamento sulle giornate che si allungano e risparmiando su monumenti o decorazioni, per mettere da parte circa un miliardo di metri cubi di gas.

La problematica del gas russo non riguarda solo l’Italia: da anni la dipendenza energetica da Mosca è aumentata in tutta Europa, il cui fabbisogno complessivo è soddisfatto al 46% dal gas dei giacimenti siberiani.

Anche per questo, l’Unione Europea sta pensando a un energy compact, un nuovo piano energetico che comprende investimenti in rinnovabili, finanziamenti destinati all’efficientamento degli edifici e un acceleramento delle iniziative comuni per il gas (qui).

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • russia
  • riscaldamento
  • elettricità
  • caro energetico
  • crisi ucraina
  • crisi del gas
  • gas metano
  • stoccaggio

Ti potrebbero interessare

Il settore manifatturiero russo torna a crescere in ottobre
Economia
1 Novembre 2024
Il settore manifatturiero russo torna a crescere in ottobre
Il settore manifatturiero ha registrato una ripresa grazie ad una spesa significativa per la produzione di attrezzature militari
Guarda ora
Russia, la Banca centrale alza il tasso di riferimento al 21%, il più alto dal 2003
Economia
25 Ottobre 2024
Russia, la Banca centrale alza il tasso di riferimento al 21%, il più alto dal 2003
Tutta colpa dell'inflazione che ha raggiunto il 9,8% a settembre, dopo il 7,5% di agosto
Guarda ora
L’economia russa resiste alle sanzioni tra resilienza e problemi strutturali
Report & analisi
5 Ottobre 2024
L’economia russa resiste alle sanzioni tra resilienza e problemi strutturali
Le sanzioni internazionali non sembrano aver piegato l'orso russo che, a dispetto delle previsioni, vede crescere la sua economia. Cosa…
Guarda ora
Google limita la creazione di account russi
Attualita'
26 Settembre 2024
Google limita la creazione di account russi
La notizia riferita da agenzie di stampa statali che hanno citato come fonte il Ministero del Digitale russo
Guarda ora
La Turchia nei Brics: una sfida al quadro politico o una provocazione per il sistema economico?
Report & analisi
21 Settembre 2024
La Turchia nei Brics: una sfida al quadro politico o una provocazione per il sistema economico?
Il panorama geopolitico negli ultimi anni ha visto una continua evoluzione. Una serie di metamorfosi che hanno più volte ridisegnato…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993