logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Merce contraffatta, sequestrati ad Imperia tessuti con marchi falsi. Tre indagati

Maria Lucia Panucci
4 Marzo 2022
Merce contraffatta, sequestrati ad Imperia tessuti con marchi falsi. Tre indagati
  • copiato!

La merce era pronta per essere commercializzata illecitamente su web attraverso due siti internet e in un negozio a Sanremo. Poteva generare un giro d’affari da un milione d’euro 200 […]

La merce era pronta per essere commercializzata illecitamente su web attraverso due siti internet e in un negozio a Sanremo. Poteva generare un giro d’affari da un milione d’euro

200 mila euro. A tanto ammonta il valore di 1.700 metri quadrati di tessuti contraffatti provenienti dalla Cina e recanti i marchi Hermes, Fendi, Dolce & Gabbana, Chanel, Louis Vuitton, Burberry, Balenciaga, Oscar de la Renta, Gucci, Dior e Versace.

La merce doveva essere commercializzata illecitamente su web attraverso due siti internet e in un negozio a Sanremo ma è già stata sequestrata dalla Guardia di Finanza di Imperia.

Tre le persone risultano indagate, tra cui un italiano. Gli investigatori ritengono che i tessuti fossero destinati alla realizzazione di capi di abbigliamento o accessori falsamente griffati che avrebbero potuto generare un volume d’affari di circa un milione di euro.

Secondo gli investigatori in particolare i tre indagati acquistavano i tessuti recanti abusivamente loghi o segni distintivi di note griffe oppure rotoli vergini sui quali apponevano successivamente loghi e segni distintivi e li lavoravano presso due abitazioni trasformate in laboratori. Dettagliate gallerie fotografiche, caricate sui siti, riportavano il ricco assortimento di tessuti e prodotti falsi messi in vendita.

Le vendite venivano effettuate a favore di acquirenti di tutto il mondo, soprattutto italiani, inglesi e anche statunitensi, attraverso due siti in lingua inglese, ora oscurati, con possibilità di pagamento in euro, sterline inglesi, dollari americani e bitcoin.

Le consegne venivano eseguite attraverso corrieri italiani e francesi, ignari dell’illecito commercio. Inoltre, una piccola parte dei prodotti contraffatti veniva anche stoccata e messa in vendita, insieme ad altri articoli di abbigliamento e di arredamento, all’interno di un negozio a Sanremo, utilizzato come copertura legale.

Le indagini sono state condotte dai militari di Ventimiglia e coordinate dalla Procura di Imperia.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Ti potrebbe interessare anche:

  • commercio online imperia
  • merce contraffatta

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993