logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Prevenzione dei rischi sul lavoro: gli obblighi del datore

Marianna Mancini
5 Marzo 2022
Prevenzione dei rischi sul lavoro: gli obblighi del datore
  • copiato!

Le aziende sono tenute a garantire il massimo della sicurezza possibile in termini di previsione, attrezzatura e formazione del personale La prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro non è […]

Le aziende sono tenute a garantire il massimo della sicurezza possibile in termini di previsione, attrezzatura e formazione del personale

La prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro non è solo un dovere morale di ogni datore che si rispetti, ma rappresenta un vero e proprio obbligo di legge in capo alle aziende, tenute a garantire il massimo della sicurezza possibile per i lavoratori.

Su questo l’impianto normativo italiano è molto chiaro: l’articolo 2087 del Codice Civile impone l’obbligo di sicurezza relativamente alle condizioni di lavoro e il decreto legislativo n. 81 del 2008 predispone l’attività di prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro.

L’attività di prevenzione dei rischi si compone di tre fasi: una prima valutazione dei possibili rischi connessi all’attività lavorativa, l’individuazione e l’installazione di sistemi di sicurezza idonei e la formazione dei lavoratori, messi nella condizione di sfruttare in piena consapevolezza gli strumenti a disposizione.

Ricordiamo in tal proposito che il datore è anche tenuto ad assicurare i propri lavoratori contro il rischio di infortuni e malattie professionale facendo ricorso all’Inail.

Il datore di lavoro è dunque tenuto a redigere e aggiornare opportunamente un Documento di valutazione dei rischi (Dvr); qui si tiene traccia di tutti i rischi per la salute e la sicurezza connessi all’attività lavorativa, indicando le misure di sicurezza più adatte alla prevenzione degli stessi.

Nell’elenco dei rischi è necessario tenere conto di diversi tipi di “pericoli”: quelli ordinari, dunque tipici dell’area professionale di riferimento, quelli specifici del particolare contesto di lavoro e infine i rischi da interferenza, ossia derivanti dall’interconnessione di diverse attività protratte nello stesso settore.

In prevenzione di questi rischi il datore di lavoro è tenuto a prevedere misure collettive e individuali. Rientrano nel primo caso infrastrutture condivise e strutture di protezione, gli equipaggiamenti forniti e la formazione delle persone: parliamo ad esempio di ponteggi, protezioni laterali, parapetti, griglie antisfondamento e così via.

Le misure individuali spettano invece in capo al singolo e comprendono dispositivi di protezione individuale (Ddp) come le mascherine, i guanti, le scarpe anti-infortunistica.

C’è poi la formazione del personale, che dev’essere aggiornata e periodica e rivolgersi anche a dirigenti e rappresentanti dei lavoratori. I corsi devono fornire le giuste informazioni anche sulle procedure del primo soccorso, sulle misure antincendio, sull’evacuazione dei luoghi di lavoro e sui nominativi dei lavoratori incaricati di applicare tali misure.

Nel caso in cui l’inadempimento da parte del datore conduca a un effettivo infortunio, il lavoratore può innanzitutto rivolgersi all’Inail chiedendo il versamento delle prestazioni economiche e sanitarie previste. In alternativa, può chiedere un risarcimento del danno motivandola con il mancato rispetto dell’obbligo contrattuale sulla prevenzione dei rischi del datore, in questo caso inadempiente.

Per il datore le conseguenze possono raggiungere anche una portata penale se l’infortunio o la malattia provocano gravi lesioni o la morte del lavoratore.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • sicurezza
  • sicurezza sul lavoro
  • formazione personale
  • obblighi delle aziende
  • prevenzione
  • prevenzione dei rischi sul lavoro

Ti potrebbero interessare

Usa, la Marina vieta l’uso di DeepSeek per problemi di sicurezza ed etici
Attualita'
29 Gennaio 2025
Usa, la Marina vieta l’uso di DeepSeek per problemi di sicurezza ed etici
L’avvertimento è stato diramato venerdì, mentre nel settore tecnologico si diffondeva sempre più l’interesse per la startup cinese di intelligenza…
Guarda ora
Mediobanca, per la Difesa il giro d’affari sfiora i 615 miliardi di euro nel 2023: +9,8% su anno
Attualita'
25 Novembre 2024
Mediobanca, per la Difesa il giro d’affari sfiora i 615 miliardi di euro nel 2023: +9,8% su anno
L'Italia, rappresentata da Leonardo e Fincantieri, conta per il 14% del giro d'affari europeo e per il 4% di quello…
Guarda ora
Intel affronta venti contrari in Cina
Senza categoria
17 Ottobre 2024
Intel affronta venti contrari in Cina
L'organismo di categoria chiede un’indagine sulla sicurezza
Guarda ora
AI, gli Stati Uniti convocheranno un vertice globale sulla sicurezza a fine novembre
Attualita'
18 Settembre 2024
AI, gli Stati Uniti convocheranno un vertice globale sulla sicurezza a fine novembre
L'obiettivo è promuovere la cooperazione globale verso uno sviluppo sicuro, protetto e affidabile dell'intelligenza artificiale
Guarda ora
Sicurezza, Ford richiama negli Usa 456.565 veicoli per perdita di potenza motrice
Senza categoria
17 Aprile 2024
Sicurezza, Ford richiama negli Usa 456.565 veicoli per perdita di potenza motrice
Aperta indagine sui problemi di frenata di 3 milioni di veicoli Honda
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993