
Il comparto dell’arredamento è in forte ripresa e in continua evoluzione, in adattamento alle nuove abitudini di vita introdotte dalla pandemia
Il settore dell’arredamento è una delle aree maggiormente in ripresa dopo lo stop pandemico. Lo confermano i dati del 2021 e, sull’onda di questa nuova spinta, ripartono anche gli eventi di settore dedicati. Fra tutti, torna in presenza anche l’appuntamento con Casaidea, in programma alla Fiera di Roma dal 12 al 20 marzo 2022.
Stando ai dati di FederlegnoArredo, l’anno scorso la filiera del legno ha superato addirittura i livelli pre-pandemici, attestandosi su un fatturato alla produzione di oltre 49 miliardi, in crescita del 14,1% rispetto ai 43 miliardi del 2019.
L’arredamento costituisce per molti aspetti uno specchio della società e delle sue evoluzioni. I trend del momento dunque seguono la scia dell’avvento dello smart working e propongono sempre nuove soluzioni di home office per conciliare il nuovo equilibrio fra attività professionale e vita privata.
I complementi si fanno quindi sempre più funzionali e personalizzati, come dimostra l’esposizione di Casaidea, la mostra di arredo e design organizzata da MOA Società Cooperativa e punto di riferimento tanto per le aziende del settore quanto per i consumatori interessati a scoprire e seguire le nuove linee guida.
La ripresa è dovuta, insomma, anche alla nuova centralità acquisita dalle mura domestiche che non sono più solo un “rifugio” ma spesso coincidono anche con l’ambientazione del proprio luogo di lavoro.
La tendenza trainante punta alla creazione di ambienti rilassanti e accoglienti, attingendo a piene mani alla vegetazione indoor ma anche ad arredi funzionali, dalle sedie girevoli ai tavoli ad altezza regolabile. I materiali preferiti sono il legno, il metallo e il vetro.
Evocando il concetto di comfort, i cataloghi spingono molto anche sulla morbidezza dei tessuti: così piede i tessuti trapuntati e le linee curve. Parallelamente, cresce la voglia di personalizzare il proprio spazio e non mancano spunti originali, dai velluti alle stampe animalier fino ai pattern misti.
Il tutto, con un occhio fisso alla sostenibilità e a cicli produttivi rispettosi dell’ambiente.
In termini geografici, proprio la provincia di Roma è prima per concentrazione di aziende del settore arredamento, con ben 8.263 imprese. La seconda provincia più attiva nel comparto è Napoli (7.928 aziende), seguita da Milano (5.429).
A livello regionale, la maggior concentrazione di aziende del sistema arredamento si trova in Lombardia (14,9%), seguita da Campania (11%), Veneto (9,8%), Lazio (8,7%) e Sicilia (8,1%).
«È importante mantenere la crescita confidando che la situazione di crisi internazionale si risolva il prima possibile» spiega Massimo Prete, presidente di Casaidea.
«Noi siamo felici di tornare finalmente nel calendario fieristico dopo due anni di fermo dovuto all’emergenza sanitaria per la pandemia. E lo facciamo con rinnovato entusiasmo e un nuovo concept espositivo, proposto per la prima volta a Casaidea per l’edizione 2022, che conduce il visitatore in un viaggio nel design in grado di stimolare interesse, attenzione e gusto attraverso contaminazioni estetiche continue» prosegue.
L’obiettivo è quello di superare il traguardo della sua ultima edizione, risalente al pre-Covid, in cui Casaidea aveva attirato oltre 80mila visitatori.
di: Marianna MANCINI
FOTO: Uff. Stampa Casaidea
Potrebbe interessarti anche: