
Va presentato in modalità telematica. Ecco l’elenco degli esonerati
Tutti coloro che esercitano abitualmente, nel territorio regionale, attività autonomamente organizzate dirette alla produzione o allo scambio di beni e servizi devono presentare la dichiarazione Irap.
Il modello, disponibile sul sito, si presenta esclusivamente in modalità telematica entro il 30 novembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. Per i soggetti Ires e per le Amministrazioni pubbliche con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, il termine è entro l’11esimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.
Nello specifico, l’imposta regionale sulle attività produttive pesa sulle spalle delle persone fisiche esercenti attività commerciali titolari di redditi d’impresa; le persone fisiche esercenti arti e professioni titolari di redditi di lavoro autonomo; gli esercenti attività di allevamento di animali e che determinano il reddito secondo un particolare calcolo che tiene conto del numero dei capi allevati.
Sono compresi anche coloro che esercitano attività di agriturismo e che, per la determinazione del reddito, si avvalgono del relativo regime semplificato; le società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice e quelle equiparate, comprese le associazioni costituite tra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti e professioni.
Gli esonerati sono: i contribuenti esercenti attività d’impresa, arti o professioni che hanno aderito al c.d. regime forfetario agevolato; i contribuenti esercenti attività d’impresa, arti o professioni che abbiano aderito al regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità; gli incaricati di vendita a domicilio soggetti alla ritenuta a titolo d’imposta.
di: Micaela FERRARO
FOTO: SHUTTERSTOCK
Ti potrebbe interessare anche: