
L’Agenzia delle Entrate ha introdotto nuovi codici da inserire nel modello F24 per accedere a sconto in fattura o cessione del credito
Il modello F24 ha aggiornato i codici tributo da inserire in compensazione per i crediti d’imposta relativi ai bonus edilizi, che vanno dal superbonus 110% all’ecobonus al bonus casa.
In particolare, il nuovo modello consentirà di usufruire dei crediti d’imposta in tre modalità: mediante dichiarazione dei redditi, tramite sconto in fattura o con la cessione del credito, sulla quale è recentemente intervenuto anche il decreto Sostegni ter con alcuni correttivi (li abbiamo visti anche qui).
Nello specifico il decreto ha differenziato le discipline relative al credito d’imposta, indicando due distinte procedure per la cessione del credito e lo sconto in fattura “nelle successive fasi di ulteriore cessione o utilizzo in compensazione del credito tramite modello F24”.
A questo scopo la risoluzione n. 12 del 14 marzo 2022 dell’Agenzia delle Entrate ha introdotto dei nuovi codici tributo. Questi codici sono da utilizzare nelle comunicazioni dei bonus edilizi dal 17 febbraio 2022; per le comunicazioni precedenti rimangono validi i codici tributo della risoluzione n. 83/E del 28 dicembre 2020.
È possibile consultare i codici tributo telematicamente, dove si svolge tutta la procedura, nella sezione Erario e in corrispondenza della voce Importi a credito compensati o importi a debito versati, nel caso in cui si devva procedere al riversamento del credito.
I codici tributo introdotti per la cessione del credito sono: “7701” per il Superbonus; “7702” per l’ecobonus e l’installazione di impianti fotovoltaici; “7703” per il sisma bonus; “7704” per l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici; “7705” per il bonus facciate; “7706” per il recupero del patrimonio edilizio; “7707” per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Per lo sconto in fattura si applicano i codici “7711” per il Superbonus; “7712” per l’ecobonus e l’installazione di impianti fotovoltaici; “7713” per il sisma bonus; “7714” per l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici; “7715” per il bonus facciate; “7716” per il recupero del patrimonio edilizio; “7717” per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
di: Marianna MANCINI
FOTO: ANSA/ALESSANDRO DI MEO
Potrebbe interessarti anche: