
“La guerra in Ucraina potrebbe incidere maggiormente sul clima di fiducia e causare un nuovo inasprimento dei vincoli dal lato dell’offerta”. Aumento dei tassi graduale
Benché siano diminuiti i rischi legati alla pandemia, la guerra in Ucraina potrebbe incidere maggiormente sul clima di fiducia e causare un nuovo inasprimento dei vincoli dal lato dell’offerta. È questo in sintesi quanto emerge dall’ultimo bollettino economico della Bce.
In particolare a preoccupare sono i prezzi energetici. «I costi dell’energia persistentemente elevati, unitamente alla perdita di fiducia, potrebbero deprimere la domanda più del previsto e frenare consumi e investimenti. Gli stessi fattori costituiscono rischi per le prospettive di inflazione, orientati verso l’alto nel breve termine», si legge ancora nel documento.
In questo contesto l’istituto centrale ci tiene a sottolineare che qualsiasi adeguamento dei tassi di interesse di riferimento avverrà in un momento successivo rispetto al termine degli acquisti netti nel quadro del Paa e sarà graduale.
La Bce ritirerà gradualmente, in tre fasi fra luglio 2022 e marzo 2024, le misure che aveva introdotto nell’aprile 2020, quando aveva allentato i criteri sul collaterale bancario per favorire il credito durante la crisi pandemica.
In particolare da luglio dimezzerà, dall’attuale 20% al 10%, la riduzione temporanea degli scarti di garanzia (haircut) su tutti gli asset.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: SHUTTERSTOCK
Ti potrebbe interessare anche: