logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Cooltra, il progetto di sharing mobility sbarca nel welfare aziendale

Marianna Mancini
8 Aprile 2022
Cooltra, il progetto di sharing mobility sbarca nel welfare aziendale
  • copiato!

Quattro italiani su cinque non sono più intenzionati a viaggiare tutti i giorni sui mezzi pubblici I dati Istat sulla mobilità degli italiani ci forniscono un prezioso indicatore di come […]

HMS Tamar (REAR), a Batch 2 river-class offshore patrol vessel of the British Navy, is watched by a fishing boat as it patrols the waters off the British island of Jersey on May 6, 2021. - Around 50 French fishing boats gathered to protest at the main port of the UK island of Jersey on May 6, amid fresh tensions between France and Britain over fishing. The boats massed in front of the port of Saint Helier to draw attention to what they see as unfair restrictions on their ability to fish in UK waters after Brexit, an AFP photographer at the scene said. (Photo by Sameer Al-DOUMY / AFP)

Quattro italiani su cinque non sono più intenzionati a viaggiare tutti i giorni sui mezzi pubblici

I dati Istat sulla mobilità degli italiani ci forniscono un prezioso indicatore di come siano cambiate le abitudini di lavoro e studio del cittadini dopo la pandemia.

Prima dell’avvento della pandemia i pendolari italiani, che si spostavano almeno cinque volte a settimana, erano circa 30 milioni, di cui il 68% per motivazioni lavorative. La Regione in cui ci si spostava di più era la Lombardia, con una media di 5,6 milioni di pendolari, mentre la città con il maggior numero di trasferte quotidiane era Roma (1,5 milioni).

Dopo la pandemia, aggiornando i dati a fine 2021, i movimenti sul territorio sono ampiamente diminuiti: in particolare, il 25% dei pendolari italiani ha ridotto i propri spostamenti casa-lavoro, un dato che per il 10% del campione si è addirittura azzerato.

Questi numeri rappresentano l’ennesimo indicatore di come le abitudini di vita e di lavoro siano radicalmente cambiate, a partire dallo sviluppo di forme di lavoro agile e da remoto, ma soprattutto conferma come i pendolari siano riluttanti a riprendere le vecchie abitudini.

Quattro lavoratori su cinque infatti non sono intenzionati a viaggiare tutti i giorni sui mezzi pubblici (dato Ipsos 2021), sia per mantenere un modello di lavoro flessibile sia per evitare assembramenti (48%) e soluzioni di mobilità più sicure (27%).

Nel 35% dei casi i cittadini si dichiarano più propensi alla sharing mobility, come opzione unica o parziale. In questo caso a spingere verso la condivisione di mezzi sono innanzitutto esigenze ambientali (50%), ma anche concrete (il 55% vuole muoversi più velocemente ed evitare il traffico).

È anche per questo motivo che alcune aziende lungimiranti stanno cogliendo il cambiamento in atto, offrendo soluzioni di mobilità condivisa come parte del proprio piano welfare; secondo l’Università Cattolica del Sacro Cuore, nel 2020 il 25% in più delle aziende rispetto al 2018 aveva già intrapreso questa strada.

Fra gli esempi virtuosi in tal senso c’è il progetto di Cooltra, fornitore di soluzioni di mobilità sostenibile su due ruote che proprio in questi anni sta sviluppando una linea di business esclusivamente dedicata alle aziende; il piano promosso include sia lo sharing per i dipendenti sia il credito per il noleggio di scooter elettrici.

«I lavoratori oggi più che mai scelgono un’azienda che possa offrire loro un maggior work-life balance, flessibilità oraria e benefit – spiega il b2b regional manager Italy di Cooltra Lorenzo Spanò – Offrire ai propri dipendenti soluzioni di welfare che includono il noleggio o lo sharing di scooter elettrici ha diversi benefici: nessun problema con le zone a traffico limitato, nessuna attesa per i mezzi pubblici o code nel traffico, senza parlare dei costi di gran lunga minori rispetto ad altre forme di mobilità o del rimborso carburante».

È proprio dalle piccole abitudini che parte il cambiamento: come precisa Spanò infatti “il semplice recarsi a lavoro con uno scooter elettrico in sharing, permette un risparmio annuale di circa 500 kg di Co2“.

di: Marianna MANCINI

FOTO: COOLTRA

Potrebbe interessarti anche:

  • istat
  • sharing mobility
  • mobilità condivisa
  • mobilità
  • welfare aziendale
  • pendolari
  • smar working

Ti potrebbero interessare

Istat: a marzo cala la produzione annuale
Economia
9 Maggio 2025
Istat: a marzo cala la produzione annuale
Sul dato mensile, però, risulta in aumento rispetto a febbraio, al netto dei fattori stagionali
Guarda ora
Lavoratori, come stiamo?
Lavoro
1 Maggio 2025
Lavoratori, come stiamo?
Intervista a Damiano, ex ministro del Lavoro, con una lunga storia nel mondo sindacale e ora presidente di Lavoro&Welfare
Guarda ora
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
Lavoro
1 Aprile 2025
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
L'Istat comunica che il tasso di disoccupazione scende al 5,9% ai minimi dal 2007
Guarda ora
Cambiamenti climatici e gli italiani: sei su dieci mostrano preoccupazione
Economia
28 Marzo 2025
Cambiamenti climatici e gli italiani: sei su dieci mostrano preoccupazione
Istat, il timore maggiore è per il dissesto idrogeologico dopo eventi estremi
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993