SuperJet lamenta: “non possiamo pagare gli stipendi per le sanzioni”
«Il decreto firmato da Putin lo scorso 31 marzo (guarda qui) porterà a una violazione delle sanzioni adottate dall’Ue nei confronti di Mosca, perché cambierà il quadro legale dei contratti di fornitura di gas.I russi considereranno effettivamente effettuati i pagamenti solo una volta che saranno convertiti da euro o dollari in rubli». Questa è l’opinione preliminare dei servizi giuridici della Commissione Ue presentata agli ambasciatori dei Paesi membri.
Intanto le sanzioni alla Russia decise dall’Unione europea per la guerra in Ucraina stanno mettendo in forte difficoltà SuperJet International, società italiana detenuta al 90% dalla compagnia russa PJSC United Aircraft Corporation, attiva nel settore della produzione, allestimento e servizi di manutenzione di velivoli ad uso civile. La società lancia infatti l’allarme sull’impossibilità di pagare gli stipendi, pur avendo liquidità nei propri conti correnti, a causa del loro congelamento dovuto alle sanzioni.
La compagnia ha 145 dipendenti in Italia, oltre ad altri 20 operanti negli uffici di Mosca. Considerato l’indotto si stima che dalla società dipendano circa 200 famiglie di lavoratori e collaboratori, quasi tutti italiani.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: EPA/SERGEY GUNEEV/KREMLIN POOL/SPUTNIK / POOL MANDATORY CREDIT
Ti potrebbe interessare anche: