logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Lavoro, il candidato ha più potere decisionale

Flavia Dell'Ertole
18 Aprile 2022
Lavoro, il candidato ha più potere decisionale
  • copiato!

In Italia picco di offerte di lavoro a marzo 2022, +58% Con l’aumento del 73% del rapporto tra offerte di lavoro e tasso di disoccupazione oggi, rispetto al 2019, il […]

In Italia picco di offerte di lavoro a marzo 2022, +58%

Con l’aumento del 73% del rapporto tra offerte di lavoro e tasso di disoccupazione oggi, rispetto al 2019, il potere decisionale passa dal datore di lavoro al candidato. Fino a pochi anni fa i candidati tra cui scegliere per una posizione all’interno dell’azienda erano molti e ugualmente preparati.

Oggi, in base alle analisi delle offerte di lavoro postate su Indeed, si nota che i mercati europei hanno registrato un forte incremento delle opportunità di lavoro rispetto a inizio 2020. In Italia, a fronte di un calo delle offerte di lavoro del 40% in piena pandemia, la crescita è stata costante ed è arrivata a toccare il picco del 58% in più a marzo 2022.

La crescita più significativa la registra il Nord (61%), poi il Centro (47%) e infine il Sud (50%). «I candidati, oggi, hanno più possibilità di scelta – ha spiegato Gianluca Bonacchi, Recruitment insight Expert di Indeed. – Riuscire a differenziarsi per le aziende diventa fondamentale. Non solo perché sono aumentate le offerte e le possibilità, ma anche perché sono diminuite le persone che fanno parte della forza lavoro».

«Con l’aumento dell’inflazione, è probabile che una buona fetta di persone decida di rientrare nel mondo del lavoro, spinta dalla necessità di far fronte ai costi crescenti – ha aggiunto Bonacchi – Le imprese dovranno essere pronte a farsi notare per attrarre anche questi professionisti di ritorno. Come? Lo stipendio giocherà sempre un ruolo centrale ma puntare sulla trasparenza e sul raccontare i valori e la vita in azienda può fare la differenza. Basti pensare che oggi le persone stanno diventando più esigenti nelle loro scelte di lavoro, riducendo il numero delle candidature inviate e aumentando il tempo trascorso a leggere le recensioni aziendali. Un indicatore importante di cosa conta oggi per i candidati».

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • lavoro
  • indeed

Ti potrebbero interessare

Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Attualita'
8 Marzo 2025
8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Mattarella dal Giappone: "Benefici dalla parità di genere, le donne non debbano scegliere tra famiglia e lavoro"
Guarda ora
I lavori in crescita nel 2025
Lavoro
2 Marzo 2025
I lavori in crescita nel 2025
Il 2025 sarà un anno di ricerca del lavoro per 2 persone su 5
Guarda ora
Chi fuma di più guadagna di meno soprattutto tra i giovani
Attualita'
9 Febbraio 2025
Chi fuma di più guadagna di meno soprattutto tra i giovani
Lo ha calcolato un nuovo studio scientifico finlandese: fumare un pacchetto al giorno per un anno riduce mediamente gli introiti…
Guarda ora
Italia terzultima sugli stipendi dei neolaureati
Economia
8 Febbraio 2025
Italia terzultima sugli stipendi dei neolaureati
Dietro l’Italia sono Spagna e Polonia mentre a guidare la classifica sono Svizzera, Germania e Austria
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993