Attesa per il discorso di Christine Lagarde, presidente della Bce, e di Jerome Powell, presidente Fed. In uscita i conti di AT&T, Freeport e Philip Morris
Aprono in moderato rialzo le Borse europee. Nei primi minuti di contrattazione l’indice Eurostoxx 50 sale dello 0,25%. A Francoforte il Dax segna un+0,27%, a Parigi il Cac40 sale dello 0,56%. Unica eccezione è Londra dove l’indice Ftse100 scivola dello 0,39%.
Avvio di seduta in leggero calo per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib segna -0,15% a 24.840 punti. Tra le big del listino milanese soffre Ferrari con -0,78%, di contro salgono le banche con +0,4% per Unicredit e +0,89% per Banco BPM.
I futures americani viaggiano in positivo con il Dow Jones che fa +0,38%, S&P 500 +0,52%, Nasdaq +0,79%. Da parte della Fed il Beige Book ha confermato che le imprese stanno ancora affrontando un’inflazione elevata e carenza di manodopera e Mary Daly, presidente della filiale di San Francisco, ha considerato le argomentazioni “solide” a favore di un aumento del tasso di mezzo punto il prossimo 4 maggio.
In salita il prezzo del petrolio, spinto dalle voci su un embargo europeo nei confronti del greggio di Mosca. Inoltre, i dati sulle scorte settimanali americane hanno mostrato un calo di 8 milioni di barili, creando ulteriore pressione sui prezzi. Il Brent tratta a 108,27 dollari al barile (+1,40%), il Wti a 103,48 (+1,26%). Calo frazionale per l’oro (-0,12% a 1.953,30 dollari l’oncia) dopo i 1.997 dollari raggiunti lunedì, livello più alto da cinque settimane. Cambio euro/dollaro a 1,0848, con il Dollar Index che continua a scendere dai massimi raggiunti nella giornata di martedì. Il cross dollaro/yen è a 128,18 con la valuta giapponese ancora intorno ai minimi da 20 anni.
L’agenda macro di oggi prevede la lettura finale dell’inflazione nell’Eurozona a marzo, mentre nel pomeriggio in arrivo le richieste di sussidio alla disoccupazione negli Stati Uniti e la fiducia dei consumatori nella zona euro.
In agenda un intervento di Christine Lagarde, presidente della Bce, e Jerome Powell, presidente della Fed nell’ambito degli Spring Meetings 2022 di Fmi e Banca mondiale.
Intanto prosegue la stagione delle trimestrali d’Oltreoceano con i conti di AT&T, Freeport e Philip Morris.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: