logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Montalto di Castro: nella centrale Enel c’è anche un museo

Flavia Dell'Ertole
30 Aprile 2022
Montalto di Castro: nella centrale Enel c’è anche un museo
  • copiato!

Un Centro di Cultura e Conoscenza della Transizione Energetica nella centrale Volta In una delle più innovative centrali Enel, la “Alessandro Volta” di Montalto di Castro, nasce un centro culturale […]

Un Centro di Cultura e Conoscenza della Transizione Energetica nella centrale Volta

In una delle più innovative centrali Enel, la “Alessandro Volta” di Montalto di Castro, nasce un centro culturale sulla transizione energetica.

Un progetto che nasce pensando alla rigenerazione dell’area (una centrale nucleare che non è mai entrata in funzione) attraverso la creazione di un distretto dell’innovazione. Per puntare sull’innovazione è necessario conoscere la storia e così non può mancare anche uno spazio museale: il Museo della transizione energetica.

«Il progetto prevede anche un percorso di visita sopraelevato – ha spiegato l’architetta Patricia Viel, co-fondatrice di ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel – che circonda l’area e immergerà il visitatore in un paesaggio che ben restituisce la complessità del sito, con l’obiettivo di valorizzare e rendere accessibili manufatti dallo straordinario valore storico e architettonico».

Secondo il direttore di Enel Italia, Nicola Lanzetta: «poter raccontare passato e futuro dell’energia è particolarmente importante in un momento storico come questo, in cui la transizione energetica sta cambiando radicalmente l’intero settore, dalla produzione al trasporto fino al consumo, spingendo verso un modello più sostenibile. Farlo all’interno della centrale di Montalto di Castro ha un valore anche simbolico e arricchisce ulteriormente il programma di valorizzazione del sito, che sarà il più grande dei nostri poli energetici integrati e multifunzionali in Italia. Grazie a uno spazio innovativo e aperto potremo coinvolgere anche i più giovani».

Il sottosegretario al Mipaaf, Francesco Battistoni, ha dichiarato: «il progetto energetico integrato che nasce a Montalto di Castro è un’importante occasione di sviluppo e di crescita non solo per il Lazio, ma per tutta l’Italia. Ambiente e territorio cresceranno in sinergia fra loro, coniugando transizione energetica e sostenibilità andando a creare le basi programmatiche per un progresso non solo energetico, ma anche occupazionale e di sistema».

Per il direttore generale Musei, Ministero della Cultura, Massimo Osanna: «il progetto per la realizzazione di un polo energetico e culturale integrato nell’area della centrale nucleare di Montalto di Castro è un’ottima notizia. Si restituisce finalmente dignità ad un pezzo di territorio di grande valore paesaggistico e storico: ci troviamo nel territorio di influenza di una delle maggiori città dell’Etruria, la città di Vulci, localizzata, con le sue sterminate necropoli, tra i comuni di Canino e, appunto, Montalto di Castro. Si tratta di un’ottima notizia anche perché conferma ancora una volta che fare imprenditoria e creare valore culturale non sono concetti antitetici, tutt’altro, possono convivere nella comune vocazione di apportare benefici alle comunità di riferimento. Diamo dunque il benvenuto al nuovo Museo della Transizione Energetica all’interno del variegato e vivace mondo dei luoghi della cultura italiani, con l’auspicio di poterlo presto accogliere nel nostro Sistema Museale Nazionale».

Il TECCC, Centro di Cultura e Conoscenza della Transizione Energetica, nella centrale di Montalto di Castro vuole sottolineare anche l’importanza di portare avanti il sistema elettrico e delle opportunità date dalla transizione ecologica. Nel sito sono in corso le demolizioni dei gruppi ad olio già dismessi. Enel ha avviato l’iter autorizzativo necessario per poter realizzare nel sito un nuovo impianto fotovoltaico su una superficie di circa 20 ettari, per una potenza di circa 10 MW. Altre aree in fase di sviluppo (6 ettari) saranno destinate a ospitare sistemi di accumulo di energia per circa 245 MW, fornendo così un ulteriore contributo all’utilizzo delle energie rinnovabili e alla stabilità del sistema elettrico: anche in questo caso sono già in corso gli iter autorizzativi. In linea con le indicazioni del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) e per favorire l’uscita dell’Italia dal carbone, all’interno della Alessandro Volta resteranno attivi impianti turbogas rinnovati e resi più efficienti. Il nuovo sviluppo del sito è aperto anche a progettualità esterne: un’area non più utilizzata per produrre energia è stata affittata ad un’impresa del viterbese che avvierà una propria produzione di tracker solari generando occupazione e valore a livello locale. Sono in fase di studio ulteriori soluzioni, attualmente oggetto di dialogo con le istituzioni, che permetteranno di valorizzare asset e strutture esistenti garantendo ricadute positive per il territorio; tra queste, un innovativo progetto di serra idroponica, per il quale sono in corso analisi di fattibilità tecnico economiche e che potrà beneficiare delle aree e di parte delle strutture esistenti.

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Ti potrebbe interessare anche:

  • enel
  • transizione ecologica
  • montalto di castro

Ti potrebbero interessare

Mediobanca, la classifica dei big italiani per fatturato: primeggia Eni
Economia
30 Ottobre 2024
Mediobanca, la classifica dei big italiani per fatturato: primeggia Eni
La classifica è dominata da tre gruppi energetico-petroliferi pubblici: Eni, Enel e GSE
Guarda ora
Enel, utile sale del 20,6% primo semestre. Cattaneo: “Verso parte alta della guidance”
Impresa
25 Luglio 2024
Enel, utile sale del 20,6% primo semestre. Cattaneo: “Verso parte alta della guidance”
Ricavi pari a 38.731 milioni di euro, in diminuzione di 8.364 milioni di euro (-17,8%) rispetto al primo semestre 2023
Guarda ora
Enel, record produzione emission free a 84% nei primi se mesi dell’anno
Impresa
23 Luglio 2024
Enel, record produzione emission free a 84% nei primi se mesi dell’anno
In Italia +26% rispetto al primo semestre 2023
Guarda ora
Enel finalizza cessione asset distribuzione Perù, riduce debito di 2,9 mld
Impresa
13 Giugno 2024
Enel finalizza cessione asset distribuzione Perù, riduce debito di 2,9 mld
Cessione della totalità delle partecipazioni detenute dalla stessa Enel Perú nella società di distribuzione e fornitura di energia elettrica Enel…
Guarda ora
Enel, ok al bilancio 2023 e al dividendo in aumento di 0,43 euro per azione
Impresa
24 Maggio 2024
Enel, ok al bilancio 2023 e al dividendo in aumento di 0,43 euro per azione
L’acquisto di azioni proprie è stato autorizzato per diciotto mesi per un esborso complessivo fino a 2 miliardi di euro
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993