
Si va dal termine ultimo per il pagamento di Rottamazione ter e Saldo e stralcio al nuovo modello 730 precompilato
Quali sono le date fiscali da segnare sul calendario per non perdere le scadenze del mese di maggio?
Partiamo da inizio mese: oggi, lunedì 2 maggio, è il giorno entro cui inviare la dichiarazione Iva 2022, per l’anno d’imposta 2021, e l’esterometro del primo trimestre dell’anno.
Come abbiamo visto anche qui, il termine ultimo per il pagamento di Rottamazione ter e Saldo e stralcio è scaduto il 30 marzo ma, visti i giorni di tolleranza, ci sarà effettivamente tempo fino al 9 maggio per saldare i propri debiti con il fisco.
Passiamo poi al 16 maggio, quando scadrà la liquidazione Iva del primo trimestre 2022 + aprile 2022; entro questa data va effettuato anche il versamento delle ritenute Irpef e Inps del mese di aprile e della prima rata dei contributi Inps artigiani e commercianti.
Per chi dovesse saldare i versamenti di imposte e ritenute non effettuati entro il 19 aprile, c’è tempo fino al 19 maggio per versare in modo unitario il ravvedimento, con tanto di interessi e sanzioni in base alle regole.
Dal 23 maggio sarà poi disponibile anche il nuovo Modello 730 precompilato, che che conterrà in automatico gli oneri detraibili e deducibili, dalle spese sanitarie a quelle universitarie (ne abbiamo parlato qui).
Il giorno seguente, il 24 maggio, sarà invece il termine ultimo per presentare la domanda di accesso ai contributi a fondo perduto per le imprese di commercio al dettaglio. Questi fondi sono indirizzati a precisi codici Ateco e verranno erogati fino a esaurimento delle risorse a disposizione.
Entro il 25 maggio bisogna inviare anche i modelli Intrastat.
Infine, il 31 maggio sarà il termine ultimo per l’invio Lipe, la liquidazione periodiche Iva, relativa al primo trimestre, e per il versamento del bollo delle fatture elettroniche.
di: Marianna MANCINI
FOTO: PIXABAY
Potrebbe interessarti anche: