logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ue, arrivano i tagli al Pil italiano: 2,4% nel 2022, 1,9% nel 2023

Micaela Ferraro
16 Maggio 2022
Ue, arrivano i tagli al Pil italiano: 2,4% nel 2022, 1,9% nel 2023
  • copiato!

Il Pil italiano cala, l’Ue taglia le stime Come gli analisti si aspettavano, questa mattina è arrivato il taglio alle stime di crescita dell’Italia della Commissione europea: il Pil dovrebbe […]

In una foto fornita dall'ufficio stampa Piaggio,il n uovo scooter Piaggio 3W- Delivery 125cc Euro 5, appositamente progettato e sviluppato dal gruppo Piaggio per far fronte alle esigenze di trasporto e consegna delle flotte aziendali e alle richieste tipiche del delivery, 7 agosto 2020. l gruppo Piaggio si è aggiudicato la gara per la fornitura a Poste Italiane di 5.000 scooter termici a tre ruote da adibire al recapito postale. Il valore complessivo della commessa ammonta a oltre 31 milioni di euro. La consegna della flotta si concluderà entro la prima metà del 2021. ANSA

Il Pil italiano cala, l’Ue taglia le stime

Come gli analisti si aspettavano, questa mattina è arrivato il taglio alle stime di crescita dell’Italia della Commissione europea: il Pil dovrebbe scendere al 2,4% nel 2022 e rallentare all’1,9% nel 2023, rispetto al 4,1% e al 2,3% previsti a febbraio, a causa dell’impatto della guerra della Russia contro l’Ucraina.

La Commissione ha segnalato che “la maggior parte della crescita dell’Italia per il 2022 è attribuibile a un effetto di trascinamento legato alla rapida ripresa del 2021“.

La Commissione ha spiegato le motivazioni del taglio: “a causa dell’attuale contesto geopolitico le prospettive restano soggette a pronunciati rischi al ribasso. Il deficit e il debito italiano, nonostante la guerra in Ucraina, continueranno a calare ma restano alti”.

Nello specifico secondo l’Ue in primavera il deficit italiano scenderà dal 7,2% dell’anno scorso al 5,5% nel 2022 fino al 4,3% l’anno successivo. Il debito pubblico invece calerà dal 150,8% del 2021 al 147,9% quest’anno e al 146,8% nel 2023.

Bruxelles ha spiegato che il Pil reale italiano si è “contratto nel primo trimestre del 2022 e le prospettive a breve termine rimangono modeste, poiché le ripercussioni economiche dell’aggressione militare russa contro l’Ucraina hanno intaccato il sentimento economico ed esacerbato gli ostacoli esistenti all’espansione”.

La Commissione ha evidenziato pertanto che il ritorno dell’economia italiana ai livelli di produzione pre-crisi è “posticipato alla seconda metà del 2022″. Inoltre l’economia dovrebbe tornare a un percorso di espansione più “sostenuto” il prossimo anno grazie agli investimenti del Pnrr.

Per quanto riguarda il tasso di inflazione che sta affrontando l’Europa, è “il più alto nella storia dell’unione monetaria”, come dichiarato dal commissario Ue all’Economia Paolo Gentiloni che ha illustrato le stime.

«In media, il Pil dei Paesi europei resterà positivo ma la guerra ha aumentato drammaticamente l’incertezza e intaccato gravemente la fiducia delle famiglie e delle imprese, l’Ue si stava scrollando di dosso il colpo della pandemia. La crisi ucraina ha esacerbato i venti contrari alla crescita e sarà un test per la resilienza dell’Europa. Ulteriori politiche di sostegno per l’Italia sono certamente possibili, ma con prudenza. Lo spazio fiscale deve essere collegato alla capacità che il governo ha dimostrato in questi mesi di legare misure di supporto mirate e temporanee a delle fonti di entrate. Se queste misure venissero prese con scostamenti di bilancio, la prudenza sarebbe meno considerata», ha dichiarato Gentiloni.

In Italia il tasso di inflazione sfiorerà il 6%, due punti percentuali in meno rispetto alla media dell’Eurozona: nel febbraio scorso l’esecutivo Ue per l’Italia stimava un tasso di inflazione al 3,8% nel 2022, per andare poi scendere all’1,6% nel 2023.

La crescita dell’intera Eurozona rallenterà al 2,7% nel 2022 e al 2,3% nel 2023. La Commissione ha dunque tagliato le precedenti stime di febbraio che davano il Pil al 4% nel 2022 e al 2,7% nel 2023. Vola invece a livelli record l’inflazione: nel 2022 toccherà il 6,1% a causa soprattutto dei prezzi dell’energia.

«L’invasione russa dell’Ucraina sta esacerbando i venti contrari alla crescita che in precedenza si prevedeva si sarebbero attenuati – hanno spiegato da Bruxelles. – Quest’anno la Germania registrerà una crescita del Pil dell’1,6%, il livello più basso tra i 27 se si esclude l’Estonia, per la quale è previsto un aumento del Pil dell’1%, e lo stesso indicato per la Finlandia».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA/EPA/STEPHANIE LECOCQ

Ti potrebbe interessare anche:

  • UE
  • paolo gentiloni
  • pil italiano
  • stime eurozona

Ti potrebbero interessare

Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Impresa
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Fisco
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993