logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Draghi al termine del consiglio Europeo: “l’Ue ha una nuova identità”

Micaela Ferraro
24 Giugno 2022
Draghi al termine del consiglio Europeo: “l’Ue ha una nuova identità”
  • copiato!

Seconda giornata di lavori, ipotesi di un vertice straordinario a luglio. Draghi spiega che al consiglio europeo si discute di tetto al prezzo del gas Si è conclusa la seconda […]

Seconda giornata di lavori, ipotesi di un vertice straordinario a luglio. Draghi spiega che al consiglio europeo si discute di tetto al prezzo del gas

Si è conclusa la seconda giornata del Consiglio Europeo che verterà sulla crisi energetica. Oggi in agenda c’è la discussione sul prezzo del gas e l’ipotesi di un tetto sui costi.

Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha tenuto la conferenza stampa conclusiva spiegando che si è parlato soprattutto dello stato dell’Unione con i nuovi ingressi e delle sfide economiche interne. «L’Ue ha cominciato a rispondere a questa richiesta ed è un salto identitario dell’Unione. Vuol dire che è un passaggio storico in cui l’Unione sta acquisendo un’identità diversa molto più importante di quanto avesse prima. Le decisioni che abbiamo preso sul dare lo status di candidato all’Ucraina, alla Moldova e alla Georgia; e di avviare il più rapidamente possibile e aprire i negoziati, per i 6 Paesi dei Balcani occidentali membri dell’Unione. Queste decisioni per cui alcuni di questi Paesi hanno aspettato molti anni sono state prese e implicitamente si è deciso che questo processo così esigente burocratico per poter essere ammessi diventerà molto meno burocratico pur rimanendo esigente. L’Ue proietta un’immagine meno arcigna di quanto avesse fatto in passato, meno fiscale e molto più aperta e cooperativa perché l’entrata, lo status di candidato, i negoziati successivi, richiederanno un forte impegno dei Governi e quindi il conseguimento di queste varie qualifiche continuerà a essere dipendente dalla performance dei vari Paesi ma quello che è cambiato è la disponibilità dei Paesi dell’Ue ad aiutare questi Paesi a compiere queste riforme. Questo è un primo passo molto importante in questo senso.

L’altro aspetto che è stato celebrato è l’entrata della Croazia nell’area dell’euro. Sono tutti fatti che sviluppano una dimensione esterna dell’Unione, man mano sta acquisendo un’identità che non aveva prima.

I dati dell’Eurobarometro mostrano un sostegno per l’esser membro dell’Unione come non era mai stato in passato. Tutti gli indicatori mostrano un grado di adesione da parte dei cittadini come non aveva mai avuto nel passato.

Accanto a questa dimensione c’è quella interna che è piena di sfide ed è quella che ha a che fare con l’inflazione, un’economia soprattutto a causa di prezzi dell’energia che non ha previsioni buone, si prevede un rallentamento un po’ in tutti i Paesi. Quello che è importante ricordare per noi in Italia è che siamo impegnati a proteggere e sostenere il potere d’acquisto degli italiani, che è essenziale per tanti aspetti, uno dei quali è la pace sociale nelle relazioni industriali.

Si è parlato molto di energia, di cosa fare per i prezzi così alti. Per quanto riguarda la nostra dipendenza dal gas russo l’anno scorso era 40% oggi 25%. Le misure messe in campo già all’inizio della guerra cominciano a dare risultato. Si è parlato della possibilità di accedere al mercato in maniera autonoma rispetto ai Paesi. La Commissione invece di essere i singoli Stati che vanno sul mercato è importante che possa essere la Commissione che poi presta denaro ai singoli Paesi. Non è una situazione in cui è necessario avere degli aiuti ma una capacità fiscale comune che faccia capire ai mercati che siamo tutti insieme. Non si è raggiunto un accordo sul tetto dei prezzi ma se ne è parlato, se ne continuerà a discutere, anche di debito comune. Le cose non vengono da sole».

Relativamente al Price Cap, Draghi ha risposto a molte domande: “c’è molta consapevolezza rispetto alla serietà della situazione” sull’energia. «Si è parlato molto di coordinamento e sulla solidarietà, che certo ci deve essere e ci deve essere anche una risposta a controllare il prezzo del gas. L’obiezione che si fa al price cap è la paura che in risposta la Russia tagli le forniture, ma ormai in Germania stiamo al 50% del flussi. Putin incassa le stesse cifre e l’Ue ha difficoltà immense». 

  • consiglio europeo
  • unione europea
  • mario draghi

Ti potrebbero interessare

Consiglio europeo, via libera a 26 al sostegno all’Ucraina (senza Ungheria)
Attualita'
20 Marzo 2025
Consiglio europeo, via libera a 26 al sostegno all’Ucraina (senza Ungheria)
L'Unione europea resta impegnata a sostenere la riparazione, la ripresa e la ricostruzione dell'Ucraina. Meloni: "per la difesa puntare su…
Guarda ora
Consiglio europeo, la replica della Meloni alla Camera: “Trump può garantire la pace giusta in Ucraina
Attualita'
19 Marzo 2025
Consiglio europeo, la replica della Meloni alla Camera: “Trump può garantire la pace giusta in Ucraina
Meloni sul ReArm: “cerchiamo di renderlo più sostenibile”
Guarda ora
Verso il Consiglio europeo, Meloni al Senato: “con rappresaglie sui dazi perdono tutti”
Attualita'
18 Marzo 2025
Verso il Consiglio europeo, Meloni al Senato: “con rappresaglie sui dazi perdono tutti”
“Ridurre le pericolose dipendenze strategiche. Non c’è sicurezza dividendo Ue da Usa”
Guarda ora
Ucraina. Zelensky al Consiglio europeo: “non siamo soli”
Attualita'
6 Marzo 2025
Ucraina. Zelensky al Consiglio europeo: “non siamo soli”
"Grazie per il vostro nuovo programma a favore della sicurezza Ue"
Guarda ora
Bruxelles, Von der Leyen: “dare a Ue e Kiev le condizioni per difendersi”
Attualita'
6 Marzo 2025
Bruxelles, Von der Leyen: “dare a Ue e Kiev le condizioni per difendersi”
Il sostegno all’Ucraina e la difesa comune europea. Sono questi i due temi cardine al centro del Consiglio europeo convocato…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993