
A giugno la sola benzina ha mostrato una crescita del 3,3%. Consumi previsti in calo a luglio
Sono in crescita in Italia i consumi petroliferi. A giugno sono stati pari a poco più di cinque milioni di tonnellate, in aumento del 3,1% su base annua. Si tratta di un risultato in linea con le attese e molto vicino ai livelli pre-pandemici di giugno 2019. A dirlo è l’Unem secondo cui il recupero, già in corso da qualche tempo, è dovuto anche alla forte ripresa del turismo internazionale.
Nel primo semestre i consumi petroliferi italiani sono ammontati a 28,2 milioni di tonnellate con un incremento del 10,4% a livello tendenziale ma ancora inferiori del 3,1% rispetto allo stesso periodo del 2019.
A giugno la sola benzina ha mostrato una crescita del 3,3%, segno positivo anche per Gpl auto (+2,3%) mentre il gasolio ha evidenziato una leggera contrazione (-0,5%). Il carburante per aerei ha segnato +126% rispetto a giugno 2021, ma ancora inferiore del 19% rispetto al 2019, per la quasi totale assenza del turismo russo e cinese e quindi di parte dei voli di più lungo raggio.
Per il mese di luglio 2022 si attende un rallentamento dei consumi soprattutto a causa del prolungamento della guerra in Ucraina e di una nuova impennata dei contagi Covid che potrebbe incidere sugli spostamenti anche per tempo libero e vacanze dei residenti.