
A Fiumicino 50 voli cancellati, a Bologna 40 e Bari 37
Con lo sciopero di oggi delle compagnie low cost, si stima 400 voli saranno cancellati, causando il caos negli aeroporti italiani.
L’agitazione è stata indetta da alcune sigle sindacali dei controllori di volo, insieme a piloti e assistenti di volo di Ryanair, Malta Air e della società CrewLink, di Easy Jet Volotea.
Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, e Ugl-Ta e Unica hanno spiegato che lo sciopero dei controllori di volo è dettato dal “pesante e cronico sotto organico in cui si trova a operare l’Ente soprattutto in questo particolare momento di ripresa del traffico aereo“, gli aeroporti in cui si prevedono maggiori difficoltà sono quelli di Brindisi, Milano, Padova, Roma, Bologna, Lamezia Terme, Napoli, Perugia Pescara, Brindisi, Ciampino e Torino Caselle. Secondo i sindacati “il contratto di lavoro è scaduto da quasi tre anni e la Società, anziché negoziare eventuali nuovi istituti normativi con le organizzazioni sindacali, reinterpreta in modo unilaterale e inaccettabile le regole in essere. Le strutture di molti impianti sono fatiscenti e le condizioni di lavoro di molti colleghi risultano al limite della sopportazione“.
Numerosi voli cancellati sono stati riprogrammati, anticipati o posticipati per farli rientrare nella fascia oraria garantita. Le compagnie hanno avvertito nei giorni scorsi i passeggeri, ma all’interno degli aeroporti la situazione è stata comunque difficile, arginata ad esempio a Roma dal rafforzamento del personale per dare assistenza ed informazioni ai passeggeri, fornendo anche dei dolcetti ai bambini presenti con le famiglie.
Per Ita Airways sono previste 122 cancellazioni di voli e ha attivato un “piano straordinario per limitare i disagi dei passeggeri“, riprenotando sui primi voli disponibili il maggior numero possibile di viaggiatori coinvolti nelle cancellazioni: il 50% riuscirà a volare già oggi. L’altro 50% verrà tra domani e dopodomani.
A Fiumicino dei circa 450 voli in partenza ne risultano cancellati 50, al Marconi di Bologna i voli cancellati sono 40, a Bari 37 e a Torino Caselle 20. A Linate e Malpensa sono stati invece cancellati 80 voli, la società che gestisce gli aeroporti ha sottolineato che la situazione rimane tranquilla e non si registrano disagi.