Nata nel 2012 si occupa della promozione dell’innovazione tecnologica
Si tratta di un’agenzia fondata nel 2012 con lo scopo di promuovere l’innovazione tecnologica nell’organizzazione e nello sviluppo della pubblica amministrazione al servizio dei cittadini e delle imprese.
L’Agenzia è composta dal direttore generale, che ne è il rappresentate legale e il responsabile della gestione e dell’attuazione delle direttive. L’Agenzia prevede anche la figura del Commissario straordinario, i cui compiti sono poi confluiti in quelli del Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale. L’Agenzia comprende anche il collegio dei revisori dei conti e prima del 2021 era previsto anche un comitato d’indirizzo.
L’Agid collabora con il Difensore civico digitale che si occupa delle presunte violazioni del Codice dell’amministrazione digitale e di ogni altra norma in materia di digitalizzazione ed innovazione della pubblica amministrazione vengano monitorate. In caso di violazioni è il difensore civico a segnalarle al direttore generale dell’Agid, che può procedere con una sanzione.
Il compito principale dell’Agenzia è di emanare linee guida su regole, standard e guide tecniche, nonché di indirizzo, vigilanza e controllo sull’attuazione e sul rispetto delle norme per quanto riguarda il Codice dell’Agid, si occupa inoltre del rilascio di un certificato digitale, SPID, conservazione sostitutiva, marca temporale; svolgendo perciò la funzione di registration authority. Compito dell’Agenzia è anche redigere il Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione, che deve essere approvato dal Presidente del Consiglio.
Il compito dell’Agenzia è anche promuovere cultura e ricerca digitale.