logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Commercio estero: cala quota esportazioni (-0,11%), pesa energia

Giulia Guidi
2 Agosto 2022
Commercio estero: cala quota esportazioni (-0,11%), pesa energia
  • copiato!

Secondo i dati Istat e Ice, l’export è trainato dal Nordest ma la crescita maggiore si è avuta nelle due isole Il commercio mondiale di beni (in dollari e a […]

Secondo i dati Istat e Ice, l’export è trainato dal Nordest ma la crescita maggiore si è avuta nelle due isole

Il commercio mondiale di beni (in dollari e a prezzi correnti) registra una crescita del 26,3% sul 2020, superando ampiamente i livelli 2019. Il risultato è sintesi di un forte aumento dei volumi scambiati (+9,4%) e dei valori medi unitari (+15,5%); anche il valore nominale dell’interscambio di servizi registra un aumento (+16,8%).

In questo scenario di forte ripresa post pandemia, l’Italia registra un aumento eccezionalmente ampio del valore in euro delle merci esportate (+18,2%) e importate (+26,4%). La crescita più intensa dell’import determina una contrazione dell’avanzo commerciale (19,1 miliardi in meno del 2020) che nel 2021 ammonta a 44,2 miliardi. A pesare sulla riduzione del surplus commerciale è soprattutto la componente energetica, al netto della quale, l’avanzo si attesta a 89,3 miliardi da 85,7 miliardi del 2020. Lo rileva l’Annuario statistico del commercio estero realizzato da Istat e Ice, che evidenzia come nel 2021 la quota di mercato dell’Italia sulle esportazioni mondiali di merci (in dollari) scende dal 2,82% del 2020 al 2,71%.

La provenienza territoriale delle vendite sui mercati esteri si conferma fortemente concentrata nelle regioni del Centro-nord, da cui proviene l’88,8% dell’export nazionale, mentre il Mezzogiorno ne attiva solo il 9,9%. Nel 2021, la quota della Lombardia sulle esportazioni nazionali è del 26,3%. Seguono Emilia-Romagna (14,0%), Veneto (13,6%), Piemonte (9,6%) e Toscana (9,2%). Rispetto al 2020, l’incidenza sul totale dell’export nazionale aumenta per le ripartizioni dell’Italia insulare (da 2,5% a 3,1%) e dell’Italia Nord-occidentale (da 37,3% a 37,6%) mentre diminuisce per Italia meridionale (da 7,5% a 6,8%), Italia centrale (da 18,6% a 18,1%) e Italia Nord-orientale (da 33,2% a 33,1%).

La crescita dell’export nel 2021 interessa ad ogni modo tutte le regioni italiane, a eccezione della Basilicata, sottolinea l’Istat. L’aumento delle esportazioni è molto marcato per l’Italia insulare (+46,4%), intorno alla media nazionale (+18,2%) per il Nord-ovest (+19,2%) e il Nord-est (+18,0%). Aumento più contenuto per l’Italia centrale (+15,3%) e, soprattutto, per l’Italia meridionale (+6,6%).Germania e Francia si confermano infine nel 2021 i principali mercati di sbocco delle vendite di merci italiane, con quote pari, rispettivamente, al 13% e al 10,2% delle esportazioni nazionali. Come nel 2020, gli Stati Uniti si collocano al terzo posto tra i paesi partner, con una quota del 9,6%. Seguono Svizzera (5,3%), Spagna (4,9%) e Regno Unito (4,5%).

  • istat
  • export
  • import
  • caro energia
  • regioni italiane

Ti potrebbero interessare

Istat: a marzo cala la produzione annuale
Economia
9 Maggio 2025
Istat: a marzo cala la produzione annuale
Sul dato mensile, però, risulta in aumento rispetto a febbraio, al netto dei fattori stagionali
Guarda ora
Lavoratori, come stiamo?
Lavoro
1 Maggio 2025
Lavoratori, come stiamo?
Intervista a Damiano, ex ministro del Lavoro, con una lunga storia nel mondo sindacale e ora presidente di Lavoro&Welfare
Guarda ora
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
Lavoro
1 Aprile 2025
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
L'Istat comunica che il tasso di disoccupazione scende al 5,9% ai minimi dal 2007
Guarda ora
Cambiamenti climatici e gli italiani: sei su dieci mostrano preoccupazione
Economia
28 Marzo 2025
Cambiamenti climatici e gli italiani: sei su dieci mostrano preoccupazione
Istat, il timore maggiore è per il dissesto idrogeologico dopo eventi estremi
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993