Ares ha in cantiere un programma industriale ambizioso e per metterlo in atto ha bisogno di nuovi azionisti nel settore automobilistico, finanziario e del lusso
Alfredo Altavilla, attualmente a capo di Ita Airways, la newco nata dalla ceneri di Alitalia, è un nuovo azionista di Ares Modena, il produttore di supercar che dal 2021 è passato dall’offrire un servizio di personalizzazione estetica per auto di lusso alla produzione di veri e propri modelli auto-progettati.
Ma non è il solo: con lui entrano anche altri nomi importanti come Boris Collardi che in qualità di ceo ha guidato Julius Baer, una delle principali banche private svizzere, e Marco Bizzarri, presidente e ceo di Gucci dal 2015.
Il motivo di questi nuovi ingressi è chiaro: Ares ha in cantiere un programma industriale ambizioso: investire quasi 100 milioni di euro fino al 2024 per puntare sull’innovazione e sulla mobilità elettrica, sulla distribuzione multicanale e sulla digitalizzazione di processi e servizi. Il tutto espandendo la propria rete di studios a Bologna, Milano e Londra entro il 2022 e assumendo nuovo personale esperto nella produzione, ingegneria e progettazione di veicoli.
Per farlo però ha bisogno di azionisti importanti nel settore automobilistico, finanziario e del lusso. Oltretutto Altavilla e Collardi entreranno anche a far parte del board di Ares, insieme a Philippe Gaydoul, l’imprenditore svizzero diventato azionista nel 2019.