
La chiusura piatta di Wall Street e il segno meno degli indici asiatici preludono a una sessione delle Borse europee attendista. Domani i dati Usa sull’inflazione del mese di luglio
Pochi minuti dopo l’avvio delle contrattazioni, l’indice Dax di Francoforte cede lo 0,26% a 13.652,52 punti, l’indice Cac di Parigi lo 0,16% a 6.514,29 punti, l’indice Ftse 100 di Londra lo 0,09% a 7.475,60 punti, l’indice Ibex di Madrid lo 0,21% a 8.255,05 punti, Appena sopra la parità (+0,04%) l’indice Ftse Mib di Milano a 22,737 punti.
La chiusura piatta di Wall Street e il segno meno che prevale tra gli indici asiatici fanno da premessa a una sessione delle Borse del Vecchio Continente che guarderà all’appuntamento cruciale della settimana: la pubblicazione delle statistiche Usa sull’inflazione del mese di luglio. Attenzione anche sul Pil della Gran Bretagna, sempre domani.
A Piazza Affari da monitorare soprattutto Acea che ha sottoscritto con Cassa Depositi e Prestiti una nuova linea di credito revolving “Sustainability Rating Linked” da 200 mln di euro della durata di 3 anni, collegata a due obiettivi di rating di sostenibilità in ambito Environment Social e Governance (Esg).
Focus anche su Abitare In che ha chiuso il primo semestre con un utile netto consolidato di pertinenza del gruppo di 5,7 mln (7,9 mln al 30 giugno 2021) a cui vanno sommati 5,9 mln del provento derivante dall’Ipo di Homizy, già contabilizzati a riserva di patrimonio netto.
Il Wti sale dello 0,13% a 90,88 dollari al barile e il Brent avanza dello 0,07% a 96,72 dollari al barile. Apertura in calo per il prezzo del Gas in Europa. Al Ttf di Amsterdam i contratti segnano una flessione dell’1,58% a 190 euro/Mwh.
Scarna di spunti l’agenda macro di oggi, martedì 9 agosto. Tra i pochi dati in uscita l’indice Usa NFIB che misura l’ottimismo delle piccole imprese e il dato sul costo unitario del lavoro. L’Aie pubblica invece il report mensile.