
Creme, maschere e gel antietà sono tra i prodotti più venduti agli italiani
Gli italiani hanno riscoperto il gusto per la skincare: creme, maschere e gel antirughe sono tra i prodotti che si trovano più spesso nei carrelli della spesa nell’ultimo anno e questa domanda sempre più alta di prodotti ha dato una sferzata al processo di democratizzazione dei prezzi.
Il centro studi di Cosmetica Italia, associazione nazionale delle imprese cosmetiche, ha segnalato un vero e proprio boom della “democratizzazione” dello skincare a livello nazione ed europeo. E non solo per quanto riguarda il prezzo, ma anche la qualità dei prodotti e il target a cui sono destinati.
«Sulla base del cambiamento demografico in corso si possono predire le scelte per i consumi beauty nella distribuzione di largo consumo, – ha detto Alessandra Coletta, analista NielsenIQ . – Stiamo invecchiando nonostante l’arrivo di famiglie più giovani provenienti da altri paesi, come ad esempio dall’Ucraina. Ad oggi in Italia il picco massimo del livello medio dell’età è tra i 46 e i 56 anni, circa dieci punti in più ad esempio rispetto alla popolazione inglese, e nei prossimi dieci anni il cambiamento sarà ancora più evidente con un picco che si sposterà a 56-70anni, questo significa che le industrie beauty si dedicheranno sempre di più alle famiglie più vecchie e meno verso quelle con bambini».
Il trend più in voga vede prezzi più bassi, creme originali, nuovi brand che puntano all’aspetto clinico, a ingredienti testati, frutto di tecnologia e ricerca. I prodotti dedicati allo skincare pesano oltre il 17% dei consumi di cosmetici degli italiani, e rappresentano la principale famiglia con 1.510 milioni di euro ed una forte crescita dei consumi del 9,3%.