logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Startup: nasce LexCapital, l’azienda che acquista il tuo contenzioso

Giulia Guidi
15 Agosto 2022
Startup: nasce LexCapital, l’azienda che acquista il tuo contenzioso
  • copiato!

In cambio del diritto acquisito, la start-up si impegna a sostenere tutti i costi legali e tecnici connessi, assumendosi anche ogni rischio e costo dell’eventuale soccombenza Truffe, violazioni, abusi. Ogni […]

Toghe di magistrati appese in un ufficio del Tribunale di Roma in una immagine di archivio. ALESSANDRO BIANCHI/ANSA

In cambio del diritto acquisito, la start-up si impegna a sostenere tutti i costi legali e tecnici connessi, assumendosi anche ogni rischio e costo dell’eventuale soccombenza

Truffe, violazioni, abusi. Ogni anno molte aziende, e non solo, rinunciano a intraprendere cause civili per far valere i propri diritti per il timore di dover affrontare procedimenti lunghi con esiti incerti e spesso con costi legali e tecnici ingenti.

Per aiutare questi imprenditori, dall’esperienza degli Stati Uniti anche in Italia si sta sviluppando un nuovo mercato (nel 2019 valeva già circa 5 miliardi di euro), che potrebbe raggiungere in Europa 48 miliardi di euro entro il 2025. È il ”litigation funding”, traducibile come ”finanziamento del contenzioso”, un’operazione innovativa con cui una parte terza acquista il diritto litigioso e mette le proprie risorse finanziarie e la propria rete di legali e consulenti specializzati a disposizione di chi vuole tutelare un proprio diritto in sede legale, per poi dividerne gli eventuali proventi.

Ora il settore ha un nuovo player che punta a integrare nel mondo legal due componenti decisive, quella finanziaria e quella tecnologica: LexCapital, una start-up innovativa e società benefit che opera come litigation fund, nata dall’iniziativa di un gruppo di imprenditori e professionisti operanti in ambito finanziario e legale.

Fondata da Emilio Campanile, Marcello Gallo, Maurizio Santacroce e da Giuseppe Farchione, che ne è coo, LexCapital seleziona, valuta e acquista il diritto litigioso (res litigiosa) da un soggetto, al fine di gestirlo nella maniera più efficiente e rapida possibile. In cambio del diritto acquisito, la start-up si impegna a sostenere tutti i costi legali e tecnici connessi, assumendosi anche ogni rischio e costo dell’eventuale soccombenza.

In altre parole, l’azienda (o il privato o procedura concorsuale o ente pubblico) che cede il proprio diritto litigioso potrà aspettare l’esito del procedimento, qualunque esso sia, senza incorrere in alcun tipo di spesa o imprevisto. Il tutto potendo contare su un team di esperti (avvocati, commercialisti, economisti, ingegneri, informatici e altri professionisti, esperti nella gestione del contenzioso) che prenderanno in carico l’azione legale e, soprattutto, risparmiando risorse preziose da indirizzare alla crescita della propria realtà.

In caso di successo finale, il LexCapital riconoscerà al cliente una parte dei proventi del giudizio, trattenendo per sé la rimanente parte. Uno schema win-win, in cui gli interessi del cliente e di LexCapital convergono e che dà a tutti, specialmente ai soggetti meno strutturati, la possibilità di difendere i propri diritti.

Ma come fa LexCapital a decidere su quali casi investire? È qui che viene in soccorso l’anima tecnologica della start-up, la sua arma in più. Il protagonista di questo processo è l’algoritmo proprietario, chiamato LexCapital Litigation Assessment (Lla), che si basa su un modello statistico-matematico e permette di valutare in anticipo l’opportunità dell’investimento prendendo in considerazione diversi parametri, come la solvibilità del soggetto convenuto, la valutazione della probabilità di esito favorevole del giudizio e la stima dei possibili proventi.

Un vero e proprio modello di ”giustizia predittiva”, in cui le possibilità di successo vengono ben ponderate attraverso il ricorso ad una banca dati giuridico-statistica.

In generale, LexCapital si rivolge a imprese (sia a pmi che mid corporate), curatori fallimentari e altri organi di procedure, associazioni, privati, enti e società pubbliche, ma si propone anche come partner di professionisti legali, commercialisti ed altri esperti che possono così ampliare la gamma dei servizi offerti ai propri clienti.

L’azione della start-up si focalizza sui segmenti commercial (violazioni di contratto, prodotti dannosi), corporate (antitrust, proprietà intellettuale/brevetti/marchi, riserve nei lavori pubblici, anatocismo e diritto finanziario, azioni revocatorie), fallimentare e class action.

Il posizionamento prevalente è nel segmento Mid-size e Retail, costituito da cause di valore medio-basso, favorendo la frammentazione dei casi da prendere in carico, per mantenere un profilo di rischio contenuto, attraverso un elevato grado di diversificazione ed un basso grado di concentrazione del capitale investito in pochi casi di acquisto del contenzioso.

Non solo diritto, finanza e tecnologia. LexCapital opera anche come società benefit, avendo già adottato un codice etico e di autoregolamentazione, in linea con le migliori prassi internazionali, puntando ad allargare l’uso del litigation funding anche all’ambito no-profit.

Per sensibilizzare sull’importanza e le potenzialità di questo strumento, LexCapital ha anche stretto un’importante accordo di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, tra i maggiori esperti in Europa sul tema.

  • startup
  • gestione contenziosi
  • lexcapital

Ti potrebbero interessare

Start up innovative, in Italia sono raddoppiate in meno di 10 anni
Impresa
25 Gennaio 2025
Start up innovative, in Italia sono raddoppiate in meno di 10 anni
Italia è quarta in Europa. Unioncamere: "Bisogna continuare a sostenere la finanza innovativa"
Guarda ora
Le startup in Italia: se ne parla tanto ma si investe poco. E il confronto con l’Europa è notevole
Impresa
13 Gennaio 2025
Le startup in Italia: se ne parla tanto ma si investe poco. E il confronto con l’Europa è notevole
Paura del rischio e scarsa cultura dell’innovazione frenano gli investimenti. Si spera che la nuova normativa cambi le carte in…
Guarda ora
L’Italia al Ces 2025 di Las Vegas, la più importante fiera tech al mondo
Economia
8 Gennaio 2025
L’Italia al Ces 2025 di Las Vegas, la più importante fiera tech al mondo
Ice, Matteo Zoppas: "Italia all'avanguardia è un'importante occasione per le nostre startup"
Guarda ora
PNI 2024: La più grande business plan competition italiana per startup innovative della ricerca
Economia
29 Novembre 2024
PNI 2024: La più grande business plan competition italiana per startup innovative della ricerca
Arriva nel Lazio con 77 finaliste e oltre 300 neo imprenditori. Dalla ricerca scientifica all’impresa innovativa ad alto impatto: l’Università…
Guarda ora
La Germania investe nelle startup
Economia
17 Settembre 2024
La Germania investe nelle startup
Firmata un'intesa per investire 12 miliardi di euro e rafforzare l'ambiente del capitale di rischio
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993