logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Tour operator: la cementificazione delle spiagge danneggia il turismo

Giulia Guidi
18 Agosto 2022
Tour operator: la cementificazione delle spiagge danneggia il turismo
  • copiato!

La denuncia arriva da Vamonos-Vacanze.it: solo quest’anno sono andati persi altri 5 chilometri di costa naturale a favore di strutture artificiali. Su 4mila chilometri di retrocosta, solo metà sono rimasti […]

Nella foto di archivio Varazze, una delle Bandiere Blu assegnate alla Liguria. Da Jesolo in Veneto a Pollica in Campania, le eccellenze del mare italiano sono 15. Le stelline al tuffo d'autore, scelte tra i 117 comuni su cui sventola la Bandiera Blu 2010, le ha assegnate la Federazione per l'educazione ambientale (Fee) nel corso di una conferenza oggi a Roma. Queste 'eccellenze' tra le Bandiere Blu sono state scelte in base a diversi fattori. Quelli che piu' hanno contato sul punteggio finale sono l'educazione ambientale, la raccolta differenziata e la qualita' delle spiagge. Si parte da Jesolo (Venezia), seguita da Celle Ligure e Varazze (Savona), Moneglia (Genova), e Lerici. LUCA ZENNARO/CRI

La denuncia arriva da Vamonos-Vacanze.it: solo quest’anno sono andati persi altri 5 chilometri di costa naturale a favore di strutture artificiali. Su 4mila chilometri di retrocosta, solo metà sono rimasti naturali

Allarme coste italiane: a causa delle strutture artificiali persi 5 chilometri di costa naturale. E’ quanto osserva il tour operator italiano specializzato in vacanze di gruppo Vamonos-Vacanze.it.

«L’artificializzazione delle nostre mete turistiche si ripete di anno in anno ad un ritmo che è costante negli ultimi 20 anni, per un totale di 100 chilometri di costa perduti dal 2002 ad oggi» spiegano.

«Ma, oltre alle coste perdute, la costruzione di nuove strutture artificiali è ancora più evidente nelle zone retrostanti le spiagge nelle quali ogni anno dune costiere, terreno coltivato, vegetazione e formazioni naturali vengono sostituite da oltre 10 chilometri di opere antropiche» proseguono gli esperti.

Oltre ad una linea di costa, che si estende per circa 8.300 chilometri di cui il 13% occupato da porti e strutture artificiali a supporto della balneazione, l’Italia ha infatti una linea di retro-spiaggia che misura circa 4 mila chilometri, di cui al 2022 solo la metà restano naturali.

«Eppure il 22% degli italiani predilige proprio la natura e l’open air, meglio se —appunto— nell’ambito del territorio nazionale» commentano gli analisti di Vamonos-Vacanze.it, su una situazione destinata ad aggravarsi nel corso dei prossimi anni e che viene resa più critica dall’emergenza climatica e dal riscaldamento globale.

LEGGI ANCHE Legambiente: “sos spiagge libere”. Concessioni fino al 90%

  • cementificazione
  • cementificazione spiagge

Ti potrebbero interessare

Coldiretti: “16 bufere al giorno, la peggior estate del decennio”
Economia
16 Agosto 2022
Coldiretti: “16 bufere al giorno, la peggior estate del decennio”
ANSA/ US/ CIA (NPK) Secondo i dati dell'associazione, eventi atmosferici come bombe d'acqua e grandinate, sono aumentati del 1300%. Colpa…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993