logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Confesercenti: le pmi vedono nero e chiedono un fisco diverso

Giulia Guidi
19 Agosto 2022
Confesercenti: le pmi vedono nero e chiedono un fisco diverso
  • copiato!

Secondo i dati SWG, un imprenditore su tre prevede un bilancio finale in calo rispetto al 2021. Le cause sono i rincari, l’inflazione ma anche l’onda lunga del covid La […]

bar chiuso PIXABAY

Secondo i dati SWG, un imprenditore su tre prevede un bilancio finale in calo rispetto al 2021. Le cause sono i rincari, l’inflazione ma anche l’onda lunga del covid

La ripresa dei flussi turistici di questa estate non è stata sufficiente ad evitare il rallentamento della ripresa. E con l’esaurirsi della stagione turistica, le aspettative delle piccole e medie imprese del commercio, del turismo e dei servizi tornano a peggiorare: una su tre, il 32%, prevede di chiudere il secondo semestre con il fatturato in calo rispetto allo stesso periodo del 2021. Solo il 18%, invece, stima una crescita.

E’ quanto emerge da una rilevazione condotta da SWG per Confesercenti su una platea di imprenditori associati attivi nel commercio, nel turismo e dei servizi, per valutare attese e prospettive delle PMI del terziario in occasione del rinnovo della legislatura.

A pesare sui fatturati, segnalano gli imprenditori, è soprattutto il boom dei costi energetici – indicato dal 28% degli intervistati – e dell’inflazione (22% delle indicazioni).

Ma il 26% indica, tra i fattori di freno, anche l’onda lunga del Covid19 e i numeri dei contagi, che non permette una normalizzazione dei consumi. Al nuovo parlamento, dunque, chiedono di affrontare la fase difficile in arrivo: il 31% degli imprenditori segnala la necessità di intervenire per contrastare l’inflazione e gli effetti della corsa degli energetici, con sostegni mirati per famiglie e imprese. E poi di riprendere a lavorare per sciogliere i nodi che hanno trattenuto la crescita italiana negli ultimi venti anni. 

Tra i nodi da affrontare, Confesercenti indica la questione fiscale, che per il 45% degli imprenditori dovrebbe essere in cima all’agenda dei partiti nella prossima legislatura, ed il lavoro, indicato dal 42%. Seguono, a breve distanza, – il 29 ed il 28% – le quote di imprenditori che chiedono di inserire tra i temi prioritari rispettivamente Pnrr e infrastrutture e semplificazione burocratica.

Tra le altre risposte, si rilevano il credito – indicato dal 7% – ma anche diverse segnalazioni che non raggiungono delle percentuali valutabili singolarmente ma che indicano dei temi: eliminare gli interessi delle cartelle esattoriali, pensioni dignitose, sgravi fiscali per assumere, ambiente, riforma della magistratura, mobilità green.

Passando all’analisi dei tre macro-comparti presi in esame – Turismo Ricettività e Pubblici Esercizi (HORECA), Commercio, Servizi – si colgono però alcune differenze significative: i temi del fisco e di infrastrutture e Pnrr sono più sentiti dagli imprenditori della distribuzione commerciale (rispettivamente 46% e 31% di rispondenti). Per attività ricettive e pubblici esercizi c’è una richiesta sopra la media di interventi per il lavoro (44%) e semplificazione burocratica (34%). A preoccuparsi dell’aumento dei costi energetici e dell’inflazione, invece, sono soprattutto gli imprenditori dei servizi (34%).

Per quanto riguarda il fisco, le indicazioni degli imprenditori convergono con decisione (78%) su una riforma del sistema, che alleggerisca gli oneri sia sul fronte del prelievo sia su quello degli adempimenti. Presente anche il tema del superamento dell’acconto fiscale: una proposta portata avanti da anni da Confesercenti, e che raccoglie il 29% delle risposte, ma c’è anche un 26% che chiede l’abolizione definitiva dell’Irap.

Un imprenditore su quattro – il 25% esatto – vuole invece la pace fiscale e la rottamazione delle cartelle esattoriali, mentre il 10% aggiunge ai desiderata l’ampliamento dei limiti attuali del regime forfettario. L

a questione fiscale resta centrale anche nelle politiche per il rilancio dell’occupazione e dei salari. Pure in questo caso, infatti, le indicazioni degli imprenditori convergono in larghissima maggioranza sulla necessità di un taglio del cuneo fiscale che venga avvertito da imprese e lavoratori.

Segue, nell’agenda per il lavoro delle imprese, un altro intervento fiscale: la detassazione degli aumenti salariali, indicata dal 36% degli imprenditori. Il 29% vuole invece un maggiore impegno nel contrasto della contrattazione privata.

  • pmi
  • confesercenti
  • cambiamenti regole fiscali
  • sondaggio swg

Ti potrebbero interessare

Tutela del Made in Italy, Pelanda: “ridurre i costi aziendali ed accedere a capitali d’investimento più efficienti”
Economia
10 Marzo 2025
Tutela del Made in Italy, Pelanda: “ridurre i costi aziendali ed accedere a capitali d’investimento più efficienti”
"Ci sono circa 80-90 miliardi all’anno che invece di finire in investimenti modernizzanti vanno a ripagare i titoli di debito.…
Guarda ora
Cina, l’attività manifatturiera sale nel mese di febbraio, Pmi a 50,2
Economia
1 Marzo 2025
Cina, l’attività manifatturiera sale nel mese di febbraio, Pmi a 50,2
In rialzo oltre le attese i servizi, indice Pmi si porta a 50,4
Guarda ora
PMI italiane: M&A come leva strategica per l’espansione internazionale
Economia
7 Febbraio 2025
PMI italiane: M&A come leva strategica per l’espansione internazionale
Intervista a Sante Maiolica, CEO di Grant Thornton Financial Advisory Services, società partecipata di Grant Thornton che fornisce servizi di…
Guarda ora
Caro energia, a Pmi un costo di 2,6 miliardi in più
Impresa
25 Gennaio 2025
Caro energia, a Pmi un costo di 2,6 miliardi in più
Confesercenti: Nel 2025 rispetto al 2024, se non ci sarà inversione di tendenza
Guarda ora
Pmi, ok dal CdM al primo disegno di legge annuale. Urso: “è una svolta”
Impresa
14 Gennaio 2025
Pmi, ok dal CdM al primo disegno di legge annuale. Urso: “è una svolta”
Tra gli interventi principali spiccano i Mini Contratti di Sviluppo per il settore Moda, le Centrali consortili per coordinare le…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993