logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Vandana Shiva: “Fermare inquinamento imperativo etico. No a false promesse”

Giulia Guidi
24 Agosto 2022
Vandana Shiva: “Fermare inquinamento imperativo etico. No a false promesse”
  • copiato!

La leader ambientalista in un’intervista all’Adnkronos: “Dobbiamo riportare l’Economia all’Ecologia, all’oikos, la nostra casa, se vogliamo impedire all’economia criminale di distruggere la nostra casa e le nostre vite” «Dopo il […]

VANDANA SHIVA ATTIVISTA PRESIDENTE NAVDANYA FOUNDATION
DOMUS

La leader ambientalista in un’intervista all’Adnkronos: “Dobbiamo riportare l’Economia all’Ecologia, all’oikos, la nostra casa, se vogliamo impedire all’economia criminale di distruggere la nostra casa e le nostre vite”

«Dopo il disastro di Fukushima, la Germania aveva deciso di abbandonare il nucleare. I disastri nucleari non sono alternativi alla catastrofe climatica, l’inverno atomico non è alternativo al riscaldamento globale». Lo dice all’Adnkronos Vandana Shiva, attivista ambientale nota in tutto il mondo, commentando la decisione della Germania di bloccare la chiusura dei tre reattori nucleari rimasti attivi.

«Come ci dimostra oggi l’esempio della Francia – spiega Shiva -, l’energia atomica ha bisogno dei fiumi per il raffreddamento. Se continuiamo a usare il fossile, continuiamo a contribuire al cambiamento climatico e questo porta come conseguenza il prosciugamento dei fiumi. Senz’acqua non possiamo far funzionare gli impianti nucleari».

«Occorre osservare le cause profonde e comuni delle crisi molteplici e interconnesse che ci troviamo ad affrontare. Per combattere una tendenza dobbiamo innanzitutto comprendere che cosa la muove – dice, ampliando il discorso a siccità, gli incendi, le inondazioni, il prosciugamento dei fiumi che stanno colpendo l’Europa e il mondo intero -. E ciò che la muove è un modello intensivo di produzione di risorse e di energia avviato con l’industrialismo basato sui combustibili fossili, un modello che esternalizza i costi energetici. Dobbiamo riportare l’Economia all’Ecologia, all’oikos, la nostra casa, se vogliamo impedire all’economia criminale di distruggere la nostra casa e le nostre vite».

«È necessario ridurre l’uso di energia, di acqua e delle altre risorse naturali – prosegue Shiva -, e impegnarci sul fronte dell’efficienza ecologica. Noi di Navdanya stiamo sviluppando un modello di agricoltura resistente al clima che può prevenire inondazioni e siccità attraverso semi resilienti coltivati dagli agricoltori. Invece di definire il Sud del mondo ‘sottosviluppato’ dovremmo rivolgerci alle comunità indigene di quel Sud per imparare come usare meno risorse ma allo stesso tempo potenziare il nostro benessere».

«Siamo in un momento di transizione in cui si ridefinisce il nostro rapporto con la natura e con le culture diverse. Da questo dipende il futuro comune di tutti noi’‘, conclude Vandana Shiva. Diversi conflitti, specialmente nel Medio Oriente, nascono dal petrolio”, osserva la presidente di Navdanya International. La risposta a tutto questo, per Vandana Shiva, «è operare all’interno dei cicli di rinnovamento della terra, sfruttare l’abbondanza della sua biodiversità e le sue potenzialità di rigenerazione per costruire la pace con la terra e la pace tra le nazioni e i popoli». 

«Dobbiamo passare da un’agricoltura fondata sul fossile a un’agricoltura ecologica, dalla monocoltura alla diversità, dalla globalizzazione delle multinazionali alla localizzazione democratica, dall’insicurezza alimentare alla sovranità alimentare, dal cibo industriale e processato che genera malattie al cibo che nutre il suolo e l’umanità» dice Shiva commentando la scarsità di materie prime generata dal conflitto in Ucraina e il tema della sicurezza alimentare a livello mondiale.

«Tutti mangiano, ogni angolo della terra fornisce cibo – spiega Shiva -. La nostra salute e la salute del pianeta scaturiscono dalla diversità e dalla ‘legge del ritorno’, sia al suolo sia alle comunità locali che producono cibo. Da trent’anni Navdanya promuove e pratica un’agricoltura ecologica e fondata sulla biodiversità. Se misurata in termini di nutrimento e salute del suolo, la biodiversità produce più cibo. Le monocolture industriali producono merci vuote dal punto di vista nutritivo. Le regole del commercio globalizzato indeboliscono i sistemi alimentari e la diversità».

‘«I cambiamenti climatici – conclude Shiva – sono conseguenza dell’inquinamento dell’atmosfera a causa dei gas serra emessi dal sistema di produzione industriale basato sui combustibili fossili. Fermare l’inquinamento, raggiungendo davvero quota zero è un imperativo ecologico ed etico. Le persone che subiscono l’impatto dei cambiamenti climatici non ne sono la causa, mentre l’1% della popolazione mondiale formata dalle classi super ricche, è responsabile del 50% dell’inquinamento atmosferico. Ma quell’1% sta creando false soluzioni come le ‘emissioni zero nette’, che consentono ai ricchi di continuare a inquinare lasciando che a sopportarne tutto il peso siano gli agricoltori e le popolazioni indigene‘».

  • climate change
  • vandana shiva
  • adnkronos

Ti potrebbero interessare

Bei: per gli italiani il clima è la seconda sfida più importante dopo il carovita
Economia
24 Novembre 2024
Bei: per gli italiani il clima è la seconda sfida più importante dopo il carovita
Sempre più persone si rendono conto della necessità di combattere non solo il caro vita (al primo posto) ma anche…
Guarda ora
Bce: “Climate change potrebbe portare a rincari alimentari del 2%”
Economia
31 Dicembre 2023
Bce: “Climate change potrebbe portare a rincari alimentari del 2%”
La ricerca stima che il caldo estremo estivo del 2022 abbia aumentato l'inflazione alimentare in Europa di circa 0,7 punti percentuali.…
Guarda ora
Climate change e turismo, Nomisma-Unicredit: “Danneggia due operatori su tre”
Economia
22 Dicembre 2023
Climate change e turismo, Nomisma-Unicredit: “Danneggia due operatori su tre”
Gli operatori turistici stanno acquisendo una consapevolezza più marcata riguardo all'interconnessione tra sostenibilità ambientale, crisi climatica e impatto diretto che…
Guarda ora
Argentina, economia ancora in calo. Crolla l’agricoltura (-14%) per la siccità
Economia
26 Settembre 2023
Argentina, economia ancora in calo. Crolla l’agricoltura (-14%) per la siccità
Forte la contrazione anche per l'attività industriale con un -3,7%. A contrastare la tendenza recessiva sono i settori peschiero (+20.5%)…
Guarda ora
Crisi climatica, due milioni dal Mase per centro emergenze a Santa Lucia
Attualita'
19 Settembre 2023
Crisi climatica, due milioni dal Mase per centro emergenze a Santa Lucia
Il nuovo centro, a cura dal Saint Lucia Meteorological Services (Slumet) rafforzerà la capacità di allerta in caso di eventi…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993