logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Pnrr, 36mila imprese verso quarta rivoluzione industriale entro 2024

Giulia Guidi
2 Settembre 2022
Pnrr, 36mila imprese verso quarta rivoluzione industriale entro 2024
  • copiato!

Secondo un’indagine condotta dal Centro Studi Tagliacarne, tante sono le aziende che affronteranno la transazione digitale grazie ai fondi europei Trentaseimila imprese prevedono di imboccare per la prima volta la […]

epa10082181 One of the first customers is helped with installing the app at the first app-only Aldi store in Utrecht, the Netherlands, 20 July 2022. The checkout-free Aldi Shop&Go is the first app-only Aldi in mainland Europe. After adding the bank details in the app, customers have to scan a QR code to enter the store and the payment is made automatically after leaving.  EPA/SEM VAN DER WAL

Secondo un’indagine condotta dal Centro Studi Tagliacarne, tante sono le aziende che affronteranno la transazione digitale grazie ai fondi europei

Trentaseimila imprese prevedono di imboccare per la prima volta la strada della transizione digitale 4.0 entro il 2024, una su quattro lo farà utilizzando le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza. E guardano al futuro con più ottimismo.

E’ quanto emerge da un’indagine condotta quest’anno dal Centro Studi Tagliacarne svolta su un campione di 4.000 imprese manifatturiere e dei servizi tra 5 e 499 addetti, rappresentativo dell’universo di 494mila imprese.

Già nel 2022, si spiega in una nota, il 46% delle aziende che faranno la svolta prevede aumenti di fatturato (contro il 38% delle imprese che non investono nelle tecnologie abilitanti) e il 51% conta di essere più presente sui mercati esteri (contro il 31%). Big Data (31%), simulazione dei processi produttivi per ottimizzarne il funzionamento (28%), Robotica (22%): sono i campi su cui investiranno di più nel passaggio verso la quarta rivoluzione industriale.

Per gestire al meglio questa transizione le imprese punteranno maggiormente sul capitale umano. In particolare, il 70% farà leva sulla formazione per acquisire nuove competenze (contro il 51% delle imprese non digitali), mentre l’87% acquisirà nuovi lavoratori ad elevata specializzazione (contro il 68% delle non digitali).

Ad oggi, il 67% dell’universo delle imprese oggetto dell’indagine (332mila in valori assoluti) non ha ancora investito in tecnologie 4.0. Una quota che sale al 70% al Mezzogiorno e caratterizza maggiormente i servizi (85%) rispetto al manifatturiero (60%), si evince dallo studio. Piu’ arretrate sono soprattutto le micro imprese (con 5-9 addetti ), l’84% di queste si trova infatti ancora ai nastri di partenza contro il 39% delle medio-grandi (50-499 addetti). 

Ma l’11% di questo universo imprenditoriale, si afferma nello studio, è pronto a fare il salto nella quarta rivoluzione industriale, 36mila imprese prevedono infatti di iniziare ad investire in tecnologie 4.0 tra il 2022 e il 2024.

Una svolta che sarà più forte al Sud, dove il 13% delle imprese inizierà a virare verso le nuove frontiere digitali contro il 10% del Centro-Nord. Sono in particolare le imprese con più di quarant’anni di attività a sentire il bisogno di un cambio di passo per rinnovarsi (14% contro il 10% di quelle con minore anzianità). Ed è soprattutto il settore alimentare a rivelarsi più incline ad intraprendere questa trasformazione (16%).

«C’è una forte complementarietà tra investimenti in tecnologie 4.0 e la qualificazione delle risorse umane per aumentare il valore aggiunto dei prodotti, perciò il reperimento di profili professionali adeguati è un fattore strategico, ma anche critico – sottolinea Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro Studi Tagliacarne – Oggi le imprese, infatti, denunciano difficoltà a trovare sul mercato più di un terzo delle figure ricercate con competenze 4.0».

Secondo Esposito, «occorre anche fare in modo che non si creino fratture con il segmento di imprese che non ha ancora la capacità mettere in campo strategie piu’ moderne. Per questo bisogna diffondere ulteriormente la conoscenza delle opportunità offerte al riguardo dal Pnrr, in particolare nel Mezzogiorno e tra le aziende di minore dimensione».

LEGGI ANCHE Microsoft: “Nel 2026 Italia senza 2,1 milioni di lavoratori digitali”

  • pnrr
  • transazione digitale

Ti potrebbero interessare

PNRR, disastri e vittime
Ambiente
23 Aprile 2025
PNRR, disastri e vittime
Dopo l'ennesima tragedia, l'Italia deve fare meglio i conti su come spendere i fondi del Piano
Guarda ora
Pnrr, in calo le segnalazioni di operazioni sospette: 225 nel secondo semestre 2024
Attualita'
24 Febbraio 2025
Pnrr, in calo le segnalazioni di operazioni sospette: 225 nel secondo semestre 2024
In totale sono 1.261 nel triennio 2022-24
Guarda ora
Pnrr, via libera della Camera al decreto legge con 151 sì
Attualita'
18 Febbraio 2025
Pnrr, via libera della Camera al decreto legge con 151 sì
Il provvedimento dispone specifici interventi infrastrutturali e di riqualificazione urgenti per fronteggiare situazioni di degrado e disagio giovanile
Guarda ora
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
Economia
10 Febbraio 2025
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
"Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno"
Guarda ora
Pnrr, Foti: “abbiamo centrato tutti gli obiettivi previsti. Pronti per la settimana rata”
Economia
27 Gennaio 2025
Pnrr, Foti: “abbiamo centrato tutti gli obiettivi previsti. Pronti per la settimana rata”
"L'Italia è il primo Paese ad aver riscosso sei rate"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993