logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Corte dei conti, bilancio FS promosso in resilienza e Pnrr

Giulia Guidi
5 Settembre 2022
Corte dei conti, bilancio FS promosso in resilienza e Pnrr
  • copiato!

La magistratura ha messo in luce il periodo attraversato dalla società durante l’emergenza pandemica e il conseguente adeguamento strategico nelle attività Il risultato netto dell’esercizio 2020 di Ferrovie dello Stato, […]

Il primo Frecciarossa 1000 di Trenitalia, eccellenza dell'alta velocità made in Italy, è arrivato alla stazione dell'aeroporto di Fiumicino proveniente da Venezia Mestre, 9 dicembre 2018. ANSA/ TELENEWS

La magistratura ha messo in luce il periodo attraversato dalla società durante l’emergenza pandemica e il conseguente adeguamento strategico nelle attività

Il risultato netto dell’esercizio 2020 di Ferrovie dello Stato, significativamente influenzato dalla pandemia, registra un valore positivo di 41 milioni di euro, in diminuzione di 186 milioni dai 227 del 2019, soprattutto in virtù della componente finanziaria (-61 milioni) e fiscale (-140 milioni), in parte compensate dalla componente operativa (+15 milioni).

Il patrimonio netto ammonta a 39.899,82 milioni di euro, con un aumento di 40,78 milioni sui 39.859,05 del 2019, essenzialmente dovuto all’utile netto d’esercizio.

È quanto emerge dalla relazione sulla gestione 2020 di Ferrovie dello Stato, approvata con delibera 95/2022 dalla Sezione controllo enti della Corte dei Conti.

La magistratura contabile ha messo in luce il periodo attraversato dalla società durante l’emergenza pandemica e il conseguente adeguamento strategico nelle attività della capogruppo e delle società operative, per far fronte alla situazione in essere, che ha visto, da un lato, un evidente calo del trasporto passeggeri e dei proventi e la sostenibilità del trasporto merci quale leva importante per l’economia nazionale, dall’altro.

Il risultato netto del bilancio consolidato del Gruppo Fs mostra una perdita pari a 562 milioni di euro rispetto al risultato positivo 2019 di 584 milioni, con un patrimonio netto di 41.409 milioni di euro, in calo di 881 rispetto ai 42.290 del 2019.

In virtù del significativo peso del Gruppo Fs nel Pnrr (l’impegno attuale è di 25 miliardi di euro), la Corte, nell’ambito dei progetti più rilevanti per l’Alta Velocità (con Rfi quale società attuatrice), ha esaminato lo stato di realizzazione e le prospettive nel medio periodo, ponendo grande attenzione sulla ripartizione dei finanziamenti.

Sul fronte delle recenti modifiche statutarie (maggio 2022), si è rilevata un’importante distribuzione delle Società operative in quattro poli: infrastrutture, passeggeri, logistica e polo urbano.

La scelta di individuare società capogruppo per ogni polo – osserva la Corte – potrebbe rivelarsi impegnativa soprattutto per il polo infrastrutture, che vede Rfi come capogruppo e, quali componenti, Anas e Italferr (quest’ultima particolarmente caratterizzata dalla sua competenza tecnica), sottoposte, secondo lo statuto e le norme vigenti, alla direzione e al coordinamento della prima.

Nell’evidenziare, inoltre, come il nuovo Piano industriale intervenga in un momento cruciale anche per gli impegni che il Gruppo sostiene, soprattutto in relazione ai progetti Pnrr di cui Rfi e Anas sono soggetti attuatori, la Corte ha rilevato un approccio dinamico e integrato nelle diverse componenti che fanno capo alla società FS.

Il livello di resilienza mostrato da Fs e dalle società del Gruppo ha consentito l’offerta di un servizio utile alla collettività, anche per quanto attiene alla rapida risposta all’emergenza sanitaria con presidi e spazi attrezzati, nonché al mantenimento dell’operatività sul fronte della circolazione delle merci.

Su un altro versante, ha concluso la Corte, è emersa la prospettiva dinamica legata sia alle modifiche statutarie, che incidono in modo significativo sull’organizzazione dell’intero Gruppo, sia al nuovo Piano industriale, per un disegno integrato volto alla realizzazione concreta del trasporto intermodale.

LEGGI ANCHE Pnrr, accordo da 8,5 miliardi con Rfi per la ferrovia Adriatica

  • corte dei conti
  • pnrr
  • fs
  • rfi

Ti potrebbero interessare

Pnrr, conseguiti tutti i 39 obiettivi europei. La relazione della Corte dei Conti
Economia
9 Dicembre 2024
Pnrr, conseguiti tutti i 39 obiettivi europei. La relazione della Corte dei Conti
Al 30 settembre 2024 il livello della spesa ha superato i 57,7 miliardi, il 30% delle risorse del Piano e…
Guarda ora
Corte dei Conti: evasione diffusa, più controlli estesi
Economia
27 Giugno 2024
Corte dei Conti: evasione diffusa, più controlli estesi
Procuratore generale presso Corte dei Conti Silvestri: "Dal Superbonus effetti negativi macroscopici sui conti. Il procuratore generale: anche truffe e…
Guarda ora
Ciclovie turistiche: troppe carenze e criticità, Corte dei Conti le boccia
Attualita'
26 Giugno 2024
Ciclovie turistiche: troppe carenze e criticità, Corte dei Conti le boccia
I magistrati contabili, che hanno analizzato lo stato di avanzamento complessivo delle 10 ciclovie nazionali, hanno rilevato "numerosi" ritardi nella…
Guarda ora
Corte dei Conti bacchetta la PA: “Valutazione dipendenti poco efficace”
Lavoro
20 Maggio 2024
Corte dei Conti bacchetta la PA: “Valutazione dipendenti poco efficace”
La magistratura contabile ha analizzato le premialità riconosciute ai dipendenti delle PA centrali nel triennio 2020-2022 riscontrando problemi di meritocrazia
Guarda ora
Corte dei Conti, il presidente Carlino: “necessario garantire riequilibrio conti e rientro debito-Pil”
Economia
13 Febbraio 2024
Corte dei Conti, il presidente Carlino: “necessario garantire riequilibrio conti e rientro debito-Pil”
Corte Conti: "diverse segnalazioni su Pnrr" «Nello scenario geopolitico ed economico aggravato da nuove incertezze, la gestione della politica economica…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993