
La banca ha formulato una serie di azioni per sostenere il reddito disponibile delle famiglie e la liquidità delle aziende italiane
Le imprese e le famiglie italiane, alle prese con il vertiginoso aumento dei costi energetici e delle materie prime, affrontano una crisi economica dai risvolti e dai tempi indefiniti e una spirale negativa di aumenti generali dei livelli dei prezzi di beni e servizi, che ha comportato un’impennata dell’inflazione, ritornata a galoppare al ritmo del 7,6% nel 2022, e una minor crescita del Pil che, pur confermandosi in area positiva, si attesterà al 3,3% quest’anno rispetto al 6,6% del 2021.
Per questo, al fine di contenere l’impatto per le comunità locali e continuare a supportare la fase di crescita del Paese, Unicredit ha presentato oggi le iniziative volte a sostenere il reddito disponibile delle famiglie e la liquidità delle aziende italiane.
Le azioni concrete che Unicredit ha deciso di mettere a disposizione del Paese, prevedono un plafond da 5 miliardi di euro di nuova finanza, erogabile tramite CreditPiù con una durata da 3 a 36 mesi e un preammortamento fino a 6 mesi; il plafond è messo a disposizione delle imprese del Paese di ogni settore per sostenerne le esigenze di liquidità a fronte dei rincari dei costi dell’energia e delle materie prime.
In più , la rateizzazione acquisti e utenze, con la possibilità di dilazionare i singoli acquisti o l’intera spesa del mese effettuati con Carta Flexia, con un piano fino a 6 mesi e tasso e commissioni zero. L’iniziativa già oggi coinvolge potenzialmente 1,4 milioni di clienti privati, partirà dal 1° ottobre e sarà valida fino al 31 dicembre.
Segue la moratoria mutui imprese: per le imprese clienti che non hanno già beneficiato di garanzie pubbliche, Unicredit lancia una nuova moratoria dedicata, previa valutazione della banca, della durata di 12 mesi. Si potrà aderire all’iniziativa fino al 31 dicembre.
Ci sono anche i mutui famiglie/individui: con il modulo flessibilità dei mutui famiglia/individui, Unicredit continua a mettere a disposizione di circa 400mila clienti della banca titolari di tali mutui la possibilità di sospendere per la durata massima di 12 mesi il pagamento della quota capitale delle rate, la possibilità di ridefinire la rata mensile attraverso una rimodulazione del piano di rimborso o posticipare il pagamento della rata fino a un massimo di 3 rate.
Unicredit stima che le misure di rateizzazione, moratoria e flessibilità a favore della clientela avranno un valore complessivo di 3 miliardi di euro.