logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Solvay: piano da 15 milioni per ridurre inquinamento del 20% entro 2030

Giulia Guidi
6 Settembre 2022
Solvay: piano da 15 milioni per ridurre inquinamento del 20% entro 2030
  • copiato!

Lo stabilimento di Rosignano, in Toscana, produce carbonato di sodio e bicarbonato di sodio dal 1912. Entro il 2040, l’ambizione di Solvay è quella di ridurre gli scarichi di calcare del 40% […]

La spiaggia di Rosignano Solvay (Livorno) vicina ad un grosso stabilimento di Solvay (sullo sfondo), un?azienda belga che produce materiali chimici e farmaceutici (come la soda o il bicarbonato) che ha sempre scaricato in mare gli scarti chimici risultati dalla produzione di soda rendendo l'acqua del mare e la spiaggia più chiari del normale, Livorno, 1 marzo 2015.
ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Lo stabilimento di Rosignano, in Toscana, produce carbonato di sodio e bicarbonato di sodio dal 1912. Entro il 2040, l’ambizione di Solvay è quella di ridurre gli scarichi di calcare del 40%

Nell’ambito degli sforzi di continua ottimizzazione dell’efficienza e della sostenibilità delle proprie attività industriali e in linea con il rinnovo dell’autorizzazione Ippc del gennaio 2022, Solvay ha annunciato un nuovo piano d’azione per ridurre il quantitativo di residui di calcare scaricato in mare dal proprio impianto di produzione di carbonato di sodio presso lo stabilimento di Rosignano, in Toscana. Lo riporta una nota dell’azienda.

Il piano d’azione è rappresentato da un investimento stimato in 15 milioni di euro su nuove soluzioni tecniche e di processo, alcune delle quali richiederanno l’approvazione delle autorità competenti.

Il piano includerà miglioramenti finalizzati alle diverse fasi del processo produttivo e a un’ottimizzazione della granulometria e della qualità del calcare. L’obiettivo di Solvay, entro il 2030, è quello di ridurre del 20% il volume massimo di scarichi attualmente definiti dall’autorizzazione Ippc. Con frequenza semestrale, Solvay fornirà alle autorità competenti un aggiornamento sui progressi del piano.

Entro il 2040, l’ambizione di Solvay è quella di ridurre gli scarichi di calcare del 40% rispetto all’autorizzazione IPPC, attraverso investimenti in ricerca e innovazione e in collaborazione con i principali stakeholders, subordinatamente alle priorità di interesse pubblico.

Lo stabilimento di Rosignano produce carbonato di sodio e bicarbonato di sodio dal 1912.Questi prodotti sono realizzati a partire da calcare naturale e sale e servono per applicazioni essenziali, come la produzione di vetro e sistemi di controllo dell’inquinamento atmosferico, nonché ad applicazioni nel settore sanitario, come i sistemi di emodialisi.

Il miglioramento dell’impronta ambientale di ogni sito produttivo è un impegno costante nell’ambito della roadmap olistica One Planet del gruppo, si conclude la nota.

  • solvay
  • piano anti inquinamento

Ti potrebbero interessare

Solvay taglierà 68 posti in Francia
Lavoro
24 Settembre 2024
Solvay taglierà 68 posti in Francia
l taglio permetterebbe all’azienda di risparmiare circa 50 milioni di euro
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993