logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Crisi energetica, Ue: obbligo di ridurre consumi del 5% in ore di picco

Giulia Guidi
14 Settembre 2022
Crisi energetica, Ue: obbligo di ridurre consumi del 5% in ore di picco
  • copiato!

La Commissione propone anche di ridurre la domanda complessiva di elettricità di almeno il 10% entro fine marzo 2023 La Commissione Europea propone una serie di misure “temporanee” per ridurre […]

epa10134650 A central heating thermostat dial is set to 19 degrees Celsius at a home in London, Britain, 23 August 2022. Bills regulator Ofgem is set to announce the next energy price cap on 26 August and the rising energy prices is likely to push UK inflation further. Energy bills could hit nearly three times higher than last winter and half of UK households could be facing fuel poverty in the winter according to EDF energy company.  EPA/TOLGA AKMEN

La Commissione propone anche di ridurre la domanda complessiva di elettricità di almeno il 10% entro fine marzo 2023

La Commissione Europea propone una serie di misure “temporanee” per ridurre i prezzi dell’energia in vista dell’inverno. Per ridurre la domanda nei momenti di picco, che fa entrare in gioco l’energia più costosa, la Commissione propone di introdurre l’obbligo di ridurre il consumo di elettricità di almeno il 5% durante determinate ore di picco.

Gli Stati dovranno identificare il 10% delle ore con il prezzo maggiore previsto e ridurre la domanda in queste ore. La Commissione propone anche di ridurre la domanda complessiva di elettricità di almeno il 10% entro fine marzo 2023 (non indica rispetto a quando). Le misure allo scopo, che possono prevedere compensazioni finanziarie, verranno individuate dai Paesi membri.

L’esecutivo Ue propone inoltre di introdurre un tetto ai ricavi dei cosiddetti produttori inframarginali, cioè le imprese che producono energia da fonti meno care del gas, come le rinnovabili, il nucleare e il carbone. Il tetto viene fissato a 180 euro per megawattora. I ricavi verranno raccolti dagli Stati e destinati ad aiutare i consumatori a ridurre le bollette.

Viene poi proposto un prelievo di solidarietà temporaneo sugli utili extra delle compagnie petrolifere, per le imprese del settore del gas, del carbone e della raffinazione. Il prelievo avverrà calcolandolo sugli utili dell’esercizio 2022 che siano cresciuti di oltre il 20% rispetto alla media dei precedenti tre anni. La Commissione propone inoltre di consentire prezzi regolati sottocosto per l’energia elettrica, espandendo i prezzi amministrati per coprire anche le imprese piccole e medie. 

LEGGI ANCHE Caro energia: le tre soluzioni della Ue (ma non c’è il price cap)

  • regole ue
  • crisi energetica

Ti potrebbero interessare

Debito, secondo tecnici Senato impossibile ridurlo al 60% Pil
Economia
20 Agosto 2022
Debito, secondo tecnici Senato impossibile ridurlo al 60% Pil
ANSA Dal Senato fanno sapere: "parametro Maastricht è arbitrario, inasprisce politica fiscale" I tecnici del servizio bilancio del Senato hanno…
Guarda ora
Patuelli lancia l’allarme: “Bisogna correggere le regole Ue sulle banche per evitare nuove restrizioni sul credito”
Economia
17 Novembre 2020
Patuelli lancia l’allarme: “Bisogna correggere le regole Ue sulle banche per evitare nuove restrizioni sul credito”
"Siamo in fase di combattimento e come tale ci dobbiamo comportare" «Ci sono delle regole europee che bisogna correggere sulle…
Guarda ora
Patuelli lancia l’allarme: “Bisogna correggere le regole Ue sulle banche per evitare nuove restrizioni sul credito”
Economia
17 Novembre 2020
Patuelli lancia l’allarme: “Bisogna correggere le regole Ue sulle banche per evitare nuove restrizioni sul credito”
"Siamo in fase di combattimento e come tale ci dobbiamo comportare" «Ci sono delle regole europee che bisogna correggere sulle…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993