logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Crisi energetica, Cnel: “Decreto Aiuti non sufficiente, intervenga Ue”

Giulia Guidi
6 Ottobre 2022
Crisi energetica, Cnel: “Decreto Aiuti non sufficiente, intervenga Ue”
  • copiato!

Le proposte del Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro sul nuovo piano europeo per fronteggiare la crisi energetica «Serve un’azione congiunta Ue-Stati membri. Nessun Paese può agire in proprio mettendo […]

TIZIANO TREU PRESIDENTE CNEL

Le proposte del Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro sul nuovo piano europeo per fronteggiare la crisi energetica

«Serve un’azione congiunta Ue-Stati membri. Nessun Paese può agire in proprio mettendo in campo iniziative singole per il contrasto al caro energia». Ad affermarlo è il presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro Tiziano Treu (nella foto) nel commentare il parere approvato all’unanimità dall’Assemblea durante l’ultima riunione.

Il testo contiene le proposte del Cnel sulla Comunicazione 360 final “Risparmiare gas per un inverno sicuro” della Commissione Europea in cui è illustrato il nuovo piano europeo di diversificazione energetica e di riduzione della domanda di gas.

Le risorse stanziate dal decreto Aiuti-ter – si legge nel parere -non appaiono congrue alle reali necessità del Paese. Il Cnel esprime preoccupazione sulla questione energetica e indica due priorità: queste risorse devono essere erogate con celerità e senza complicazioni burocratiche, la loro ricaduta sia indirizzata innanzitutto alle fasce sociali più deboli, sulle quali maggiormente impatta l’impennata dei prezzi dei beni di prima necessità.

Accanto alle misure straordinarie da varare nelle prossime settimane per affrontare l’emergenza, è necessario identificare le azioni strutturali da introdurre oggi per dispiegare effetti nel medio e lungo termine.

Nello specifico, come richiesto dalla Commissione Europea, il governo deve dotarsi di un piano di azione nazionale preventivo basato su una adeguata valutazione dei rischi secondo la scala di tre livelli (preallarme, allarme, emergenza).

Gian Paolo Gualaccini, consigliere Cnel e Coordinatore del Comitato del Cnel per l’esame degli Atti Ue, specifica: «Serve un piano emergenziale come il Next Generation EU varato durante la Pandemia. La crisi in atto dimostra la necessità e l’urgenza di proseguire il percorso avviato di sviluppo delle fonti di energia rinnovabili per realizzare una nostra autonomia energetica componente essenziale della più ampia autonomia energetica europea. Bisogna fissare un tetto al prezzo del gas, come sostenuto dai 15 Paesi membri dell’UE, disaccoppiando il prezzo da quello dell’elettricità, sui mercati all’ingrosso e al dettaglio, e introdurre una Borsa europea del gas per sganciarlo dalle tendenze speculative di Amsterdam».

  • crisi energetica
  • tiziano treu
  • consiglio nazionale economia e lavoro

Ti potrebbero interessare

La guerra dei chip esplode e la corsa al dominio dell’IA è iniziata: luci ed ombre
Senza categoria
25 Maggio 2024
La guerra dei chip esplode e la corsa al dominio dell’IA è iniziata: luci ed ombre
La guerra globale dei chip si intensifica tra i profitti record di NVIDIA e l'audace piano del CEO di OpenAI…
Guarda ora
Bollette da incubo, ecco il nuovo bonus energia da 750 mln a sostegno delle PMI colpite da crisi energetica
Economia
11 Marzo 2024
Bollette da incubo, ecco il nuovo bonus energia da 750 mln a sostegno delle PMI colpite da crisi energetica
Ue ha approvato lo schema nell'ambito del quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato per sostenere…
Guarda ora
Moody’s: in calo i rischi di una nuova crisi energetica in Europa dopo quella del 2022
Attualita'
13 Luglio 2023
Moody’s: in calo i rischi di una nuova crisi energetica in Europa dopo quella del 2022
I livelli di scorte nella Ue hanno raggiunto i 21 miliardi di metri cubi, livello più alto di quello a…
Guarda ora
Enea: meno consumi ma più emissioni
Economia
9 Aprile 2023
Enea: meno consumi ma più emissioni
L’aumento delle emissioni di CO2 (+0,5%), è imputabile in primo luogo al maggior utilizzo di carbone e olio combustibile nel…
Guarda ora
Energia, Gentiloni: “Situazione ok. Ma non siamo fuori pericolo”
Economia
13 Febbraio 2023
Energia, Gentiloni: “Situazione ok. Ma non siamo fuori pericolo”
EPA/STEPHANIE LECOCQ Il commissario europeo all'Economia ha tenuto la conferenza stampa al termine dell'Eurogruppo, con i dati che sono stati…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993