logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Se la guerra spegne la luce nelle strade

Caterina Maggi
15 Ottobre 2022
Se la guerra spegne la luce nelle strade
  • copiato!

La crisi delle forniture spinge le amministrazioni a ripensare l’illuminazione pubblica. Ma non per tutti è un male. Da Parigi a Milano la crisi energetica legata alle speculazioni e al […]

La crisi delle forniture spinge le amministrazioni a ripensare l’illuminazione pubblica. Ma non per tutti è un male.

Da Parigi a Milano la crisi energetica legata alle speculazioni e al conflitto in corso tra Russia e Ucraina spegne le luci delle città: il comune della Ville Lumiere, ad esempio, ha deciso di programmare la chiusura delle lampadine della Tour Eiffel per le 23:45, ora di chiusura. Un evento simbolico che consentirebbe alla città di risparmiare almeno il 10% sulla bolletta. D’altra parte è anche vero che il celebre monumento sarebbe proprio da “riqualificare”, energeticamente parlando: l’imponente costruzione nata per l’Esposizione Universale del 1889 infatti è alimentata da 20 mila lampadine a incandescenza. Non esattamente l’alternativa migliore sotto il profilo del risparmio, visto che con lampadine a led si risparmierebbe almeno il 95% rispetto di energia rispetto a quelle attualmente in uso.

Anche città italiane come Palermo si interrogano sull’opportunità di spegnere le luci dell’illuminazione pubblica, e si propone ai cittadini del capoluogo siculo di pedalare per tenere acceso il grande albero di Natale (letteralmente visto che l’idea è mettere a disposizione dei volenterosi delle cyclette). Il problema dell’illuminazione non è solo energetico, ma anche di sicurezza. Eppure c’è chi sa vedere anche il lato positivo di queste restrizioni: una maggiore attenzione al risparmio energetico e un’adeguamento a tecnologie di risparmio da parte delle amministrazioni.

In realtà alcune città si stanno attrezzando da anni, ben prima della guerra, per ridurre gli sprechi. Ad esempio su 48 mila punti luce a Firenze, 40 mila sono ora a led, facendo passare così la bolletta da 5 milioni a una da 2,8 milioni; e il processo non è iniziato ieri, ma nel 2018. Un’altra alternativa green e bolletta friendly sono i semafori intelligenti, alternative al led che si autoalimentano a energia solare. Su questo tema ci sono alcune pecche: tra tutte la capacità di immagazzinare l’energia in eccesso e il problema di rendere costante (anche in potenza) la luminosità.

Si tratta comunque di energie che permettono un rapido rientro degli investimenti: considerando che il risparmio medio con queste soluzioni è del 40%, in circa 3 anni il costo per questo tipo di spesa (che è comunque reperibile attraverso finanziamenti e bandi europei) è pienamente recuperabile. Un suggerimento per quelle città che non vogliono rinunciare a un luminoso Natale ma non vogliono la sorpresa di una bolletta salata sotto l’albero.

  • luce
  • risparmio
  • illuminazione

Ti potrebbero interessare

Luce, +18,2% per i clienti vulnerabili nel primo trim 2025
Economia
27 Dicembre 2024
Luce, +18,2% per i clienti vulnerabili nel primo trim 2025
Anche se il calcolo sull'anno resta positivo: la bolletta 2025 cala del 2,1% sul 2024
Guarda ora
Luce e gas, fine del mercato tutelato. Come scegliere operatore mercato libero
Economia
29 Novembre 2023
Luce e gas, fine del mercato tutelato. Come scegliere operatore mercato libero
Il Codacos mette a disposizione dei cittadini dieci consigli per affrontare consapevolmente il passaggio alla nuova fase Per affrontare consapevolmente il passaggio,…
Guarda ora
Bollette, per Arera in arrivo risparmi del 20% su luce e del 10% sul gas
Economia
29 Marzo 2023
Bollette, per Arera in arrivo risparmi del 20% su luce e del 10% sul gas
Se saranno confermate le previsioni di Arera, secondo il Codacons il ribasso delle tariffe di luce e gas determinerebbe un…
Guarda ora
Bollette, la stima di Arera: tariffe giù di oltre il 20% per la luce
Economia
9 Marzo 2023
Bollette, la stima di Arera: tariffe giù di oltre il 20% per la luce
In calo anche il gas. Arera: "modulare gli aiuti del Governo ora che i prezzi stanno scendendo" Arrivano buone notizie…
Guarda ora
Tabarelli: nel primo trimestre 2023 atteso calo del 30% per il gas
Economia
4 Gennaio 2023
Tabarelli: nel primo trimestre 2023 atteso calo del 30% per il gas
ANSA/ETTORE FERRARI Il presidente di Nomisma energia si dice ottimista per il futuro Dopo la diminuzione del 19,5% della bolletta…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993