logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Tutto e' business

BeReal e il successo della spontaneità

Caterina Maggi
19 Ottobre 2022
BeReal e il successo della spontaneità
  • copiato!

Il social che obbliga gli utenti a esser genuini spopola, e già Tik tok copia l’idea Immortalati in ufficio, a lezione, o in pose disfatte e assonnate (degne di un […]

Il social che obbliga gli utenti a esser genuini spopola, e già Tik tok copia l’idea

Immortalati in ufficio, a lezione, o in pose disfatte e assonnate (degne di un quadro decadentista) ancora sotto il piumone, qualcuno riesce ad abbozzare un sorriso ma i più cercano scampo in un palm face per mascherare le facce assonnate o i postumi di una lunga giornata. Eppure nessuno obbliga questi nuovi utenti social, anzi: sono i pionieri di una nuova filosofia di comunicazione (e di un nuovo social media) che premia la genuinità. Il nome del fenomeno? BeReal.

Il concetto alla base di BeReal, la nuova app di condivisione di foto, è semplice: una volta al giorno, a un’ora casuale, a ogni utente viene inviata una notifica per pubblicare una foto dell’ambiente circostante. Tempo massimo per trovare un soggetto decente (o rendersi presentabile) 2 minuti. Decisamente troppo poco per mettersi in tiro. La app inoltre è a prova di “furbetti”: non si possono selezionare foto dal rullino o dalla galleria. Zero speranza quindi per chi sperava di barare e spacciare foto preconfezionate per spontanee. L’idea nasce nel 2020 da due ragazzi francesi: Alexis Barreyat e Kévin Perau. Dopo avere avuto un discreto successo in Francia è esplosa questa estate negli Stati Uniti e a oggi è riuscita a raggiungere 10 milioni di utenti attivi ogni giorno. Il target privilegiato sono la Generazione X e Z, in generale studenti e lavoratori giovani.

Un’altra novità enorme (e molto apprezzata): su BeReal non ci sono like, follower o filtri. Puoi vedere le foto di tutti gli altri solo dopo aver pubblicato le tue. Quindi, se vuoi scorrere le foto dei tuoi amici, devi condividere prima la tua. Ah, e un’avvertenza: la app usa la doppia fotocamera, per scattare una foto sia di noi che di ciò che ci circonda. L’effetto può essere comico ma anche molto imbarazzante: per capirci, meglio trovare un luogo migliore che non il gabinetto; o cercare di rivestirsi in fretta, almeno con l’accappatoio, se si è appena usciti dalla doccia perché qualsiasi superficie riflettente davanti a noi potrebbe metterci a nudo…letteralmente. Insomma, se proprio non potete fingere di trovarvi ai tropici, controllate almeno di non avere uno specchio di fronte prima di scattare in luoghi compromettenti.

Ma perché BeReal sta spopolando? Il suo segreto sembra proprio essere la spontaneità. La piattaforma è diventata rifugio di quegli utenti stanchi delle foto patinate e dei contenuti che in un modo o nell’altro nascondono uno sponsor o un adv. La app inoltre aiuta a capire che la bellezza patinata di Instagram, con foto perfette, capelli sempre impeccabili e altre sofisticazioni, non esiste. BeReal non ha influencer, le foto non sono fatte per “vendere” uno stile di vita o per mercificare un’abitudine o altro. A differenza di un follower su Instagram, selezionato dall’algoritmo che controlla i nostri interessi e le nostre interazioni – anche per spammare in continuazione pubblicità ad hoc- un’amicizia BeReal è uno scambio a due: una caratteristica nostalgica per che ha visto i primi passi di Internet, prima che i social media rendessero ogni aspetto della vita umana una vetrina commerciale.

Ma c’è anche dell’altro e sì, si torna sempre sullo shock sociale della pandemia. Il successo di BeReal, l’app gratuita più scaricata nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Australia ad agosto, rispecchia anche un desiderio di connessione anziché di consumo che si è acuito col distanziamento. La sua popolarità potrebbe però diventare il suo peggior difetto, visto che altre piattaforme già diffuse stanno copiando la sua idea: TikTok ha lanciato una nuova funzionalità, denominata “Now”, che sembra mirata specificamente alla popolarità di BeReal. Il duello tra finzione e realtà è solo all’inizio.

  • social network
  • social media
  • bereal

Ti potrebbero interessare

WhatsApp, nuovo look: “funzione oscura” per far riposare gli occhi
Tutto e' business
11 Maggio 2024
WhatsApp, nuovo look: “funzione oscura” per far riposare gli occhi
Ma anche nuove icone e sfondi per la chat. Il verde, in varie tonalità, resta il colore principale
Guarda ora
Accedere ai profili social del partner? È reato
Notizie
5 Febbraio 2023
Accedere ai profili social del partner? È reato
PIXABAY Anche con il consenso, non è lecito utilizzare i social network del proprio compagno. Ecco perché Ce l'hanno insegnato…
Guarda ora
Musk alza la posta: “creerò il mio smartphone”
Tech
26 Novembre 2022
Musk alza la posta: “creerò il mio smartphone”
PIXABAY Dopo la proposta di togliere Twitter da Android e ioS, il patron di Tesla passa al contrattacco Rispondendo ad…
Guarda ora
Twitter, Musk riammette Trump, ma lui non torna
Tech
20 Novembre 2022
Twitter, Musk riammette Trump, ma lui non torna
EPA/CRISTOBAL HERRERA-ULASHKEVICH Il nuovo patron del social network ha tolto il ban all'account dei Tycoon, che però rifiuta l'offerta e…
Guarda ora
Fuga da Twitter, e sboccia Mastodon
Economia
6 Novembre 2022
Fuga da Twitter, e sboccia Mastodon
SHUTTERSTOCK Il nuovo social si prepara ad accogliere i 'profughi' dell'uccellino azzurro, ecco di cosa si tratta Elon Musk compra…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993