logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bonus edilizi 2023: chi, come, quali

Caterina Maggi
23 Ottobre 2022
  • copiato!

A partire dall’anno prossimo cambiano alcune agevolazioni per ristrutturazioni e barriere architettoniche Per le persone con disabilità motoria, magari in carrozzina, l’anno che viene potrebbe essere in salita. Non è […]

(ANSA) - ANCONA, 8 FEB - Disabile e barriere architettoniche.

A partire dall’anno prossimo cambiano alcune agevolazioni per ristrutturazioni e barriere architettoniche

Per le persone con disabilità motoria, magari in carrozzina, l’anno che viene potrebbe essere in salita. Non è un gioco di parole, ma un dato di fatto.  Fino al 31 dicembre 2022 per l’eliminazione delle barriere architettoniche l’agevolazione è pari al 75% della spesa sostenuta, ma dal 2023 la percentuale scenderà al 50%. Tra i lavori suddetti che finora beneficiavano di bonus ci sono gli ascensori e i montacarichi (per esempio, la realizzazione di un elevatore esterno all’abitazione) così come gli strumenti tecnologici e robotici aiutino la mobilità interna ed esterna all’abitazione.

L’aiuto per le ristrutturazioni invece resterà anche nel 2024 al 50%, con il limite di spesa fissato a 96mila euro. Scompare invece il super bonus per le villette unifamiliari al 110%. Lo ha deciso la scorsa Legge di Bilancio che ha previsto una proroga pluriennale per i bonus edilizi, tra cui la detrazione fiscale del 50 per cento per le ristrutturazioni che resta garantita anche per i lavori effettuati dal 1° gennaio 2023 fino alla fine del 2024. Stesso regime per le opzioni relative alla cessione del credito e allo sconto in fattura. Attenzione però alla detrazione al 50%, che resta sì, ma andrà diluita in dieci quote annuali di pari importo. Può anche essere suddivisa fra tutti i contribuenti che possiedono o detengono l’immobile oggetto di interventi. Conviene comunque affrettarsi: senza nuove proroghe, dal 1° gennaio 2025 la detrazione tornerà al 36%, col limite di 48mila euro.

Chi può beneficiare dei bonus? Quasi tutti: anzitutto i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato. L’agevolazione riguarda i proprietari degli immobili, ma anche ai titolari di diritti reali/personali che hanno interesse sull’immobile e che partecipano alle spese di intervento. Anche per le famiglie e affini non ci sono problemi: hanno diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile, il coniuge separato o il convivente more uxorio. Gli immobili di intervento invece possono essere di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e pertinenze.

Cosa si potrà fare? Nel bonus 50% rientrano i lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, la ristrutturazione edilizia e anche la manutenzione ordinaria. Ma anche realizzazione di box auto, l’installazione di impianti fotovoltaici, scale di sicurezza e ascensori, l’installazione di porte blindate, grate a finestre o videocamere. E non restano fuori gli interventi di riduzione del degrado come impianti di aereazione, cambio infissi e riduzione dell’impronta ecologica. Per la ricostruzione o il ripristino dell’immobile danneggiato a causa di calamità naturali, occorrerà che sia in vigore lo stato di emergenza. Dentro il bonus invece restano le spese per l’acquisto di materiali, il bollo e le perizie e sopraluoghi. Niente da fare per il trasloco invece, così come per la custodia dei mobili nel periodo di intervento.

Attenzione però: la detrazione spetta soltanto per le spese sostenute per realizzare interventi sugli immobili, non per quelle relative al semplice acquisto di strumenti. Niente telefoni a viva voce, gli schermi a tocco, i computer, le tastiere espanse. Tali beni, tuttavia, sono inquadrabili nella categoria dei sussidi tecnici e informatici per i quali, a determinate condizioni, è prevista la detrazione Irpef del 19%.

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993