
Termini, beneficiari e quota del bonus per chi passa al solare
Fino al 31 marzo 2023 si potrà richiedere il credito d’imposta per i pannelli fotovoltaici e per tutti gli altri sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili installati tra il 1°gennaio e il 31 dicembre 2022. A beneficiarne saranno le persone fisiche che abbiano sostenuto spese documentate, tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022, relative all’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili (come i pannelli fotovoltaici), anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto (Dl n. 91/2014)
Per conoscere l’ammontare della percentuale del credito d’imposta spettante a ciascun soggetto, bisogna aspettare il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che in base alle risorse stanziate (3 milioni di euro per il 2022) e ammontare complessivo delle spese agevolabili indicate nelle istanze, calcolerà la percentuale. Se queste risultano inferiori al limite di spesa, il valore del beneficio può arrivare fino al 100% della spesa sostenuta.