
L’allarme dell’associazione: “servono oltre 5 mila euro l’anno a famiglia”
“Le tariffe di luce e gas sul mercato libero sono letteralmente fuori controllo, e una famiglia che attiva oggi un contratto a prezzo bloccato si ritrova a dover affrontare una bolletta media che, per il gas, raggiunge quota 5.077 euro annui” . Questo quanto si legge nell’ultimo bollettino di Assoutenti che lancia l’allarme sui costi della bolletta del gas per le famiglie italiane: in questo senso si verifica infatti una maggiore spesa pari a +3.173 euro rispetto al mercato tutelato.
Il grido d’allarme arriva dopo l’elaborazione dei dati Arera sulle offerte al pubblico praticate dalle società energetiche. Un campanello (sarebbe meglio dire una campana) d’allarme non indifferente secondo l’associazione: “In base all’ultimo monitoraggio sulle proposte presenti nel Portale Offerte di Arera, le tariffe praticate sul mercato libero di energia e gas risultano sensibilmente più elevate rispetto a quelle del mercato tutelato – analizza infatti Assoutenti – In particolare i contratti a prezzo bloccato, quelli cioè dove le tariffe di luce e gas risultano fissate per un determinato periodo di tempo, appaiono addirittura proibitivi, raggiungendo un costo medio annuo di 5.077 euro a famiglia per il gas (consumo annuo 1.400 smc) e 2.429 euro per l’elettricità (consumo annuo 2.700 kwh)”. Pesante anche il conto salato se confrontato al mercato tutelato: segno più del 166% per il gas e del 124% per la luce.