logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Energia, il Consiglio di Stato deciderà sugli aumenti delle bollette

Giulia Guidi
11 Novembre 2022
Energia, il Consiglio di Stato deciderà sugli aumenti delle bollette
  • copiato!

Il CdS si esprimerà sulla legittimità dell’aumento dei prezzi di luce e gas nel mercato tutelato Il Tar della Lombardia ha respinto le richieste con le quali il Codacons spingeva […]

Il CdS si esprimerà sulla legittimità dell’aumento dei prezzi di luce e gas nel mercato tutelato

Il Tar della Lombardia ha respinto le richieste con le quali il Codacons spingeva per la sospensione cautelare delle delibere di Arera. Sarà il Consiglio di Stato a decidere sulla legittimità degli aumenti dei prezzi di luce e gas nel mercato tutelato dell’energia.

Secondo i giudici amministrativi “come evidenziato dal Consiglio di Stato con l’ordinanza cautelare n. 1122 del 10 marzo 2022, le questioni sollevate con il ricorso e con i motivi aggiunti sono caratterizzate da una particolare complessità tecnica che postula una trattazione approfondita delle stesse nella fase del merito”.

Il Tar ritiene, infatti, che “allo stato non può ravvisarsi un pregiudizio grave ed irreparabile per i clienti in regime di tutela: in assenza di evidenze, non fornite dalla parte ricorrente, non si può sostenere che il pregiudizio economico derivi direttamente dalla determinazione su base mensile delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale per il servizio di tutela, atteso che, da un lato, l’andamento del prezzo del gas naturale non dipende solo dal tasso di inflazione ma anche da altre variabili in continuo e rapido mutamento e che, dall’altro, l’Arera ha comunque predisposto specifici rimedi per attenuare gli effetti pregiudizievoli di tali concause”.

La domanda cautelare è stata, dunque, respinta. Nonostante questo, il collegio “nella consapevolezza che i temi in questione rivestano un particolare rilievo sociale, intende tuttavia fissare sin d’ora” il 5 aprile 2023 “l’udienza pubblica per la trattazione di merito del ricorso e dei motivi aggiunti, nella quale si riserva di valutare le istanze istruttorie proposte dalla parte ricorrente”.

«Appare curioso come per il Tar Lombardia gli aumenti mostruosi di luce e gas non producano danno alle famiglie – ha dichiarato il presidente del Codacons Carlo Rienzi – Non ci arrendiamo e contro tale decisioni proporremo appello al Consiglio di Stato, ritenendo più che provati i danni gravi subiti dagli utenti del mercato tutelato a causa dei rincari tariffari».

  • bollette
  • codacons

Ti potrebbero interessare

Bollette, acqua più salata dal 2023 aumenti fino al 10%
Economia
2 Aprile 2025
Bollette, acqua più salata dal 2023 aumenti fino al 10%
Un'inchiesta di Altroconsumo denuncia come il prezzo dell’acqua potabile nel 2024 sia aumentato in media del 4,1% rispetto al 2023.…
Guarda ora
Caro Bollette, ok del Cdm al decreto. Misure e bonus per famiglie ed imprese per circa 3 miliardi
Economia
28 Febbraio 2025
Caro Bollette, ok del Cdm al decreto. Misure e bonus per famiglie ed imprese per circa 3 miliardi
Approvato disegno di legge delega sul nucleare
Guarda ora
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Economia
4 Febbraio 2025
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Secondo i calcoli di UNC +21,1% su gennaio 2024, +78,7% rispetto ai tempi pre-crisi del 2021
Guarda ora
Rincari per carburanti e bollette, famiglie sull’orlo della crisi
Economia
15 Gennaio 2025
Rincari per carburanti e bollette, famiglie sull’orlo della crisi
Federconsumatori lancia l'allarme e invita il governo a intervenire
Guarda ora
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
Economia
11 Gennaio 2025
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
La stangata, pari a un aumento del 19,2%, ha penalizzato in modo particolare il Nord Italia per la maggiore concentrazione…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993