logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Tutto e' business

Aste: Chagall recuperato dalle razzie naziste venduto per 7,4 milioni

Giulia Guidi
16 Novembre 2022
Aste: Chagall recuperato dalle razzie naziste venduto per 7,4 milioni
  • copiato!

Nella stessa asta, da Phillips, sono state vendute 46 opere per quasi 139 milioni di dollari. Il più costoso, un dipinto di Cy Twombly, “Untitled” (2005), è andato a 41,6 […]

Nella stessa asta, da Phillips, sono state vendute 46 opere per quasi 139 milioni di dollari. Il più costoso, un dipinto di Cy Twombly, “Untitled” (2005), è andato a 41,6 milioni di dollari

Un dipinto di Marc Chagall, che è tra le 15 opere trafugate dai nazisti e restituite dalla Francia agli eredi delle famiglie depredate, è stato venduto ieri sera per 7,4 milioni di dollari durante un’asta organizzata da Phillips, a New York.

La vendita è avvenuta nell’ambito della stagione delle aste autunnali, che vede le maggiori aziende del settore vendere centinaia di opere d’arte per diversi miliardi di dollari in pochi giorni, nei quartieri esclusivi di Manhattan.

Ieri sono state vendute da Phillips 46 opere per quasi 139 milioni di dollari. Il più costoso, un dipinto monumentale di Cy Twombly, “Untitled” (2005), un tempo appartenuto all’uomo d’affari francese François Pinault, è andato a 41,6 milioni di dollari. Il dipinto olio su tela di Chagall “Il padre” del 1911 fu acquistato nel 1928 da un liutaio ebreo polacco, David Cender, che perse i suoi averi quando fu costretto a trasferirsi nel ghetto di Lodz.

Deportato ad Auschwitz, dove furono uccise la moglie e la figlia, questo musicista era sopravvissuto e si era stabilito in Francia nel 1958, dove morì nel 1966 senza riprendere possesso del dipinto.

Nel frattempo l’opera era ricomparsa in mostre e lo stesso Marc Chagall l’aveva acquistata, probabilmente tra il 1947 e il 1953, ignorandone l’origine, secondo Phillips e il ministero della Cultura francese. Dopo la morte in Francia nel 1985 dell’artista di origine russa, “Il Padre” è entrato nelle collezioni nazionali nel 1988, poi è stato assegnato al Centro Pompidou e depositato al Museo d’Arte e Storia dell’Ebraismo di Parigi.

La Francia aveva approvato all’inizio dell’anno, all’unanimità in Parlamento, una legge per restaurare quindici opere di famiglie ebree saccheggiate dai nazisti. «Un testo storico e un primo passo, perché opere d’arte e libri saccheggiati sono ancora conservati nelle collezioni pubbliche», disse l’allora ministro della Cultura, Roselyne Bachelot.

Gli eredi di David Cender hanno però deciso di vendere il dipinto, scenario comune quando un’opera viene restituita tanto tempo dopo perché «ci sono più eredi e l’opera non può essere divisa», ha spiegato all’AFP il vicepresidente di Phillips, Geremia Evarts.

LEGGI ANCHE Nuovo record per le aste d’arte: la collezione di Paul Allen vale 1,5 miliardi di dollari

  • aste
  • phillips

Ti potrebbero interessare

Automobili, Asta record per la Mercedes Benz W 196 R
Economia
9 Marzo 2025
Automobili, Asta record per la Mercedes Benz W 196 R
È l’auto da corsa con il prezzo più alto di sempre, è stata messa all'asta da RM Sotheby's presso il…
Guarda ora
Aste immobiliari: il bilancio del 2024 e le prospettive future
Economia
7 Gennaio 2025
Aste immobiliari: il bilancio del 2024 e le prospettive future
Intervista a Chai Botta, responsabile Osservatorio BRICK di Berry Srl
Guarda ora
Tutto e' business
15 Dicembre 2024
Banana di Cattelan, è un tycoon delle cripto ad aggiudicarsela
Battuta per 6 milioni da Sotheby's, satira del mercato dell'arte
Guarda ora
Sylvester Stallone, la sua collezione di orologi in asta
Tutto e' business
1 Giugno 2024
Sylvester Stallone, la sua collezione di orologi in asta
L'attore hollywoodiano sceglie come casa d’aste Sotheby’s. E punta su un Patek Philippe intonso
Guarda ora
Aste immobiliari: Roma si conferma prima tra le città
Economia
11 Gennaio 2024
Aste immobiliari: Roma si conferma prima tra le città
Nel 2023 pubblicati oltre 150mila nuovi avvisi d’asta, in calo del 19% sull'anno precedente Conferma il trend di calo del…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993