
Il progetto di Consumerismo No profit e della società Dott: se “parcheggiano male” gli utenti ricevono una notifica sullo smartphone
Arrivano le prime “pene” contro il “parcheggio selvaggio” dei monopattini elettrici. Lo hanno riferito l’associazione dei consumatori Consumerismo No Profit e la società di micromobilità in sharing Dott, che hanno eseguito il primo esperimento educativo al mondo: in caso di parcheggio scorretto, viene inviata una notifica sullo smartphone degli utenti. Sono previsti anche corsi di guida gratuiti per chi si mostra “recidivo”.
Dai dati è emerso che, a Roma, 1200 persone hanno ricevuto un primo avvertimento, 81 sono state sanzionate, mentre 13 si sono viste bloccare l’account.
«In quattro mesi oltre 1.200 fruitori sono stati contattati tramite notifica in-app o email, a causa di un parcheggio errato o di una foto di fine corsa non sufficientemente chiara – hanno dichiarato Consumerismo No Profit e Dott – Come previsto dal progetto, alla seconda infrazione 81 utenti hanno ricevuto una penalità dall’operatore per aver parcheggiato fuori dalle aree consentite o in maniera scorretta in violazione del Codice della strada. In base ai dati raccolti emerge che, a fronte di un’attività educativa mirata e costante, il tasso di recidiva degli utenti nel parcheggiare in maniera scorretta cala drasticamente e risulta essere molto basso: solo 13 utenti hanno, infatti, commesso la violazione ripetutamente, stabilendo un tasso di recidiva pari a solo il 2%».