logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Warsila, trovato l’accordo: produzione fino al 30 settembre

Giulia Guidi
30 Novembre 2022
Warsila, trovato l’accordo: produzione fino al 30 settembre
  • copiato!

L’accordo è stato siglato a tarda notte da Wartsila Italia, sigle sindacali, Confindustria Alto Adriatico, Regione Friuli Venezia Giulia e ministero delle Imprese e del Made in Italy «Le attività Dct nello […]

Lo stabilimento Wartsila.
ANSA/ALICE RITA FUMIS

L’accordo è stato siglato a tarda notte da Wartsila Italia, sigle sindacali, Confindustria Alto Adriatico, Regione Friuli Venezia Giulia e ministero delle Imprese e del Made in Italy

«Le attività Dct nello stabilimento di Bagnoli della Wartsila proseguiranno fino al 30 settembre 2023 ed entro questa data l’azienda si impegna a non riattivare alcuna procedura di licenziamento collettivo. Contestualmente viene avviato un percorso di reindustrializzazione del sito con l’obiettivo di tutelare i posti di lavori sia dei dipendenti della Wartsila sia di quelli dell’indotto. Un risultato per il quale ringraziamo il ministero delle Imprese e del made in Italy che ha convocato su richiesta della Regione il tavolo di crisi, e in particolare il sottosegretario Bergamotto per la disponibilità e l’attenzione dimostrata su questo tema, e le parti sociali per il lavoro svolto nel corso di questa complessa trattiva».

È il commento dell’assessore regionale al Lavoro Alessia Rosolen dopo la sigla del verbale d’accordo, avvenuta a tarda notte nell’ambito del tavolo di crisi avviato apertosi per lo stabilimento triestino, tra Wartsila Italia, sigle sindacali, Confindustria Alto Adriatico, Regione Friuli Venezia Giulia e ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Rosolen ha chiarito che «per la Regione era fondamentale che l’accordo tracciasse un quadro di garanzia a difesa sia dei dipendenti sia di uno stabilimento strategico per lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia e del Paese, di modo da avviare un percorso condiviso che porti alla reindustrializzazione del sito di Bagnoli della Rosandra. L’intesa raggiunta sancisce, inoltre, che l’azienda dovrà presentare il proprio piano industriale triennale, nel quale dovranno essere contenute le prospettive di sviluppo per le attivita’ non interessate dalla cessazione e i relativi investimenti».

L’accordo prevede infatti come obiettivo comune di tutti i sottoscrittori la garanzia della vocazione industriale dello stabilimento di Bagnoli, che deve continuare a essere adibito a produzioni ad elevato valore aggiunto, adeguate a valorizzare l’elevato livello professionale delle maestranze e a produrre ricadute positive sul territorio di riferimento, anche mediante l’inserimento della produzione svolta nel sito in filiere strategiche a livello nazionale e tenuto anche conto della possibilità di realizzare sinergie con imprese operanti sul territorio regionale in settori produttivi ad alta tecnologia e competitive a livello globale.

L’assessore ha quindi rimarcato che «la firma dell’accordo consente alla Regione e al Governo, per quanto di loro competenza, di valutare con le parti sociali e Wartsila Italia il possibile accesso agli ammortizzatori sociali conservativi per assicurare la prosecuzione dell’attività produttiva negli impianti di Bagnoli della Rosandra, mentre organizzazioni sindacali e Confindustria si attiveranno per assicurare gli ammortizzatori sociali ai lavoratori dell’indotto. Questo accordo è il punto di partenza del processo di reindustrializzazione certamente più praticabile con stabilimenti in ordinarietà produttiva».

Il documento conferma inoltre l’intenzione di Wartsila di mantenere in Italia le attività legate a ricerca e sviluppo e service del sito di Trieste.

  • wartsila
  • accordo wartsila

Ti potrebbero interessare

Wartsila, firmato accordo programma al Mimit su salvaguardata occupazione
Impresa
30 Luglio 2024
Wartsila, firmato accordo programma al Mimit su salvaguardata occupazione
Urso: "Si chiude crisi durata oltre due anni, un successo"
Guarda ora
Sì al passaggio da Wartsila a Msc, accordo al Mimit con i sindati
Impresa
11 Luglio 2024
Sì al passaggio da Wartsila a Msc, accordo al Mimit con i sindati
Regione Friuli Venezia Giulia, il 29/7 la stipula dell'Accordo di programma
Guarda ora
Wärtsilä, MSC si candida al salvataggio
Impresa
13 Febbraio 2024
Wärtsilä, MSC si candida al salvataggio
Aponte: "Abbiamo un accordo". A Bagnoli verrebbero prodotti carri ferroviari riassorbendo tutti e 300 i dipendenti Si profila un colpo…
Guarda ora
Wartsila, chiesta cassa integrazione per i 450 lavoratori
Lavoro
26 Giugno 2023
Wartsila, chiesta cassa integrazione per i 450 lavoratori
Tavolo al ministero delle Imprese e del Made in Italy per fare chiarezza sul futuro dello stabilimento di Trieste Wartsila ha…
Guarda ora
Wartsila, presentato il piano industriale: salvi gli 810 posti di lavoro
Lavoro
29 Maggio 2023
Wartsila, presentato il piano industriale: salvi gli 810 posti di lavoro
Ciò che resterà in Italia della multinazionale tra Genova, Napoli e Taranto, saranno nei prossimi tre anni 810 occupati e…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993