
I revisori scrivono che il bilancio della società fornisce una rappresentazione veritiera della situazione patrimoniale, ad eccezione dei compensi nelle stagioni della pandemia
«Giudizio con rilievi». Così i revisori di Deloitte dopo aver esaminato il bilancio al 30 giugno 2022 della Juventus. In particolare, gli esperti scrivono che il bilancio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria del gruppo al 30 giugno 2022, ma ad eccezione degli effetti di quanto descritto nel paragrafo “Manovre sui compensi del personale tesserato relative alle stagioni sportive 2019/20 e 2020/2021” e dei possibili effetti di quanto descritto nel paragrafo “Rapporti con altra squadra di calcio”.
Il club bianconero, da parte sua, nota che i rilievi della società di revisione si basano su interpretazioni e applicazioni di regole contabili e giudizi e valutazioni che Juventus non condivide, anche tenuto conto degli ulteriori approfondimenti di natura legale e contabile svolti dalla società sulla base di pareri rilasciati da esperti indipendenti.
La Juventus continuerà a collaborare e cooperare con le autorità di vigilanza e di settore, impregiudicata la tutela dei propri diritti in relazione alle contestazioni mosse contro i bilanci e i comunicati della società dalla Consob e dalla Procura.