logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Tutto e' business

Abitare da soli costa una fortuna a Venezia. Meno a Genova

Giulia Guidi
6 Dicembre 2022
Abitare da soli costa una fortuna a Venezia. Meno a Genova
  • copiato!

Secondo uno studio pubblicato da Idealista, l’affitto medio di una stanza in Italia a novembre è di 400 euro, rispetto ai 500 euro che bisogna stanziare per affittare un monolocale Affittare […]

Secondo uno studio pubblicato da Idealista, l’affitto medio di una stanza in Italia a novembre è di 400 euro, rispetto ai 500 euro che bisogna stanziare per affittare un monolocale

Affittare un monolocale per una persona o una stanza in un appartamento condiviso è uno dei dilemmi affrontati da molte persone senza un partner. Le differenze economiche tra le due soluzioni possono essere anche notevoli e in tutti i casi la privacy di un monolocale è più costosa.

Secondo uno studio pubblicato da Idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, l’affitto medio di una stanza in Italia a novembre è di 400 euro, rispetto ai 500 euro che bisogna stanziare per affittare un monolocale, ovvero il 25% in più.

Entrambi i prodotti immobiliari sono diventati più costosi negli ultimi 5 anni, anche se la crescita è stata leggermente più sostenuta nel caso dei monolocali (che sono diventati più cari del 25%) rispetto alle stanze (con un aumento del 23%).

La più grande differenza tra camere e monolocali è nella città di Venezia, dove i monolocali sono più costosi del 60%, la seguono, tra i centri con i maggiori scarti tra le due soluzioni, Cagliari (57% più costosa) e Salerno (51%). Con una differenza di prezzo pari a oltre il 40% troviamo 9 capoluoghi: Benevento (49%), Catania (48%), Ancona (46%) e Lecce (44%), quindi Bologna, Firenze, Palermo (43% per le tre città), Bari (42%) e Verona (41%).

Le differenze meno pronunciate spettano a Milano (-12%) e Genova (-11%), i monolocali costano rispettivamente il 12% e l’11% in più rispetto alle stanze. Se, come riportato in precedenza, la differenza minore è a Milano, negli altri grandi mercati metropolitani lo scarto sale come a Roma (31%) e a Napoli (36%).

I monolocali non sono una tipologia comune in molti capoluoghi italiani; ciò, in alcuni casi, ha reso impossibile confrontare entrambe le variabili. Lo stesso avviene per il segmento relativo alle stanze in affitto la cui offerta scarseggia nei centri meno dinamici dal punto di vista lavorativo e studentesco.

 Venezia è la città dove il prezzo dei monolocali è aumentato di più alto negli ultimi cinque anni, raggiungendo un tasso del 41%, fino ad arrivare a 849 euro al mese. Seguono Parma (25%) e Brescia (21%).

Tra i grandi mercati Milano (13%) ha registrato il balzo maggiore, davanti a Napoli (11%) e Roma (8%). Al contrario, Genova e Siena sono le uniche città in cui questo prezzo si è ridotto, rispettivamente del 13% e del 4%. Grazie ai forti aumenti degli ultimi anni, Venezia offre i monolocali più costosi d’Italia, con una media di 849 euro al mese. La segue Milano, con 800 euro al mese, davanti a Bologna e Firenze (entrambe 700 euro). Roma e Napoli si fermano rispettivamente, a 650 e 500 euro mensili.

Le città più economiche sono Genova (350 euro) e Perugia (310 euro).Evoluzione delle stanzeLa città in cui i prezzi delle camere sono cresciuti di più negli ultimi 5 anni è stata Milano, con un aumento del prezzo del 40%, seguita da Padova (31%) e Palermo (28%). Aumenti nell’ordine del 20% anche per Torino.

Dall’altro lato l’incremento minore si è verificato a Siena, con un aumento di solo 2%. Stabilmente ancorati a cinque anni fa i prezzi di Perugia e Benevento. L’unica città ad aver segnato un lieve calo nel periodo considerato è Venezia (-3%). Milano è nettamente la città più cara in cui affittare una stanza, con 702 euro al mese di media.

Seguono molto distanziati gli altri centri come Roma (450 euro), Bologna e Firenze (400 euro in entrambi i casi). Catania, Lecce (entrambe 210 euro), infine Benevento (180 euro), sono le città più economiche.

LEGGI ANCHE Casa: Palermo e Torino le città più richieste. Acquisto uffici al top: +14%

  • case
  • monolocali
  • idealisti

Ti potrebbero interessare

Istat, aumentano i prezzi delle case: +3,2% nel 2024 su anno
Economia
20 Marzo 2025
Istat, aumentano i prezzi delle case: +3,2% nel 2024 su anno
L'incremento più marcato si registra per le abitazioni nuove (+7,9%)
Guarda ora
Immobiliare Cina, prezzi case e vendite ancora in discesa a gennaio
Economia
1 Febbraio 2025
Immobiliare Cina, prezzi case e vendite ancora in discesa a gennaio
Il prezzo medio al metro quadro degli immobili residenziali esistenti è sceso di poco più del 7% a gennaio rispetto…
Guarda ora
Case di lusso: Milano domina la classifica insieme a Roma
Economia
23 Novembre 2024
Case di lusso: Milano domina la classifica insieme a Roma
Analizzando l’offerta delle regioni la Lombardia copre il 19% delle ricerche per gli immobili mentre la Toscana arriva al 16%…
Guarda ora
Comprare o affittare casa, le città più e meno convenienti
Economia
9 Novembre 2024
Comprare o affittare casa, le città più e meno convenienti
I prezzi medi sono schizzati alle stelle in diverse città: sorprese da Nord a Sud
Guarda ora
Istat, in calo le nuove case: -9,5% nel secondo trimestre
Economia
11 Ottobre 2024
Istat, in calo le nuove case: -9,5% nel secondo trimestre
Sia il numero di case sia la superficie utile sono ai livelli più bassi dal terzo trimestre 2020
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993